• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom potrebbe stupire ancora comprando Symantec

Un’indiscrezione di Bloomberg riferisce di trattative avanzate tra il produttore di chip e la software house sinonimo di antivirus. Per Broadcom sarebbe l’ennesimo colpo, a un anno dall’acquisto di Ca Technologies.

Pubblicato il 04 luglio 2019 da Valentina Bernocco

Scossone nel mercato del software: Symantec sta per essere venduta. O meglio starebbe, perché si tratta ancora di un’indiscrezione. Stando alle fonti di Bloomberg, il compratore è Broadcom, un colosso mondiale della produzione di chip e componenti infrastrutturali, nonché un colosso degli investimenti societari: in una manciata di anni ha comprato Brocade (nel 2015), ha tentato di incorporare Qualcomm (ma dopo molti tira e molla sul prezzo l’anno scorso la trattativa è stata interrotta da Donald Trump) e dodici mesi fa ha speso 18,9 miliardi di dollari per Ca Technologies (operazione che le ha permesso di allargare l’offerta di software).

 

Ora, a detta delle “persone a conoscenza dei fatti” con cui ha interloquito Bloomberg, Broadcom starebbe cercando un modo per “espandersi ulteriormente nel più profittevole business del software”. Non dovremo aspettare molto per parlare all’indicativo, perché le trattative sarebbero già in fase avanzata, “questione di settimane”, anche se nulla sarebbe stato deciso e l’affare “potrebbe sfumare”. Contattate dai giornalisti, le due aziende non hanno rilasciato commenti.

 

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, culminate lo scorso maggio con le dimissioni dell’amministratore delegato Greg Clark (sostituito ad interim), Symantec era e rimane un gigante del software per la sicurezza informatica. Fondata nel 1982 a Mountain View, la società è stata per oltre vent’anni un sinonimo di antivirus, ma ha progressivamente allargato la propria offerta con soluzioni di email security, data loss prevention, protezione del cloud e delle applicazioni Web, servizi di sicurezza gestiti e altro.

 

Sull’onda dei rialzi in Borsa seguiti alla notizia della possibile acquisizione (il titolo ha guadagnato oltre il 20%), Symantec ha raggiunto un valore di mercato di circa 13,7 miliardi di dollari. Diversi analisti hanno sottolineato l’impatto positivo dell’eventuale acquisizione sul business del compratore. “Symantec si inserirebbe perfettamente nell’offerta di Broadcom”, ha commentato un analista di Piper Jaffray, Harsh Kumar. Si ripeterebbe quanto già accaduto all’offerta di Ca Technologies, per cui l’inserimento sotto l’ombrello di Broadcom si è rivelato essere “un grande successo”.

 

Tag: mercati, sicurezza, antivirus, symantec, acquisizione, acquisizioni, strategie, rumors, broadcom, cybersicurezza

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968