• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom potrebbe stupire ancora comprando Symantec

Un’indiscrezione di Bloomberg riferisce di trattative avanzate tra il produttore di chip e la software house sinonimo di antivirus. Per Broadcom sarebbe l’ennesimo colpo, a un anno dall’acquisto di Ca Technologies.

Pubblicato il 04 luglio 2019 da Valentina Bernocco

Scossone nel mercato del software: Symantec sta per essere venduta. O meglio starebbe, perché si tratta ancora di un’indiscrezione. Stando alle fonti di Bloomberg, il compratore è Broadcom, un colosso mondiale della produzione di chip e componenti infrastrutturali, nonché un colosso degli investimenti societari: in una manciata di anni ha comprato Brocade (nel 2015), ha tentato di incorporare Qualcomm (ma dopo molti tira e molla sul prezzo l’anno scorso la trattativa è stata interrotta da Donald Trump) e dodici mesi fa ha speso 18,9 miliardi di dollari per Ca Technologies (operazione che le ha permesso di allargare l’offerta di software).

 

Ora, a detta delle “persone a conoscenza dei fatti” con cui ha interloquito Bloomberg, Broadcom starebbe cercando un modo per “espandersi ulteriormente nel più profittevole business del software”. Non dovremo aspettare molto per parlare all’indicativo, perché le trattative sarebbero già in fase avanzata, “questione di settimane”, anche se nulla sarebbe stato deciso e l’affare “potrebbe sfumare”. Contattate dai giornalisti, le due aziende non hanno rilasciato commenti.

 

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, culminate lo scorso maggio con le dimissioni dell’amministratore delegato Greg Clark (sostituito ad interim), Symantec era e rimane un gigante del software per la sicurezza informatica. Fondata nel 1982 a Mountain View, la società è stata per oltre vent’anni un sinonimo di antivirus, ma ha progressivamente allargato la propria offerta con soluzioni di email security, data loss prevention, protezione del cloud e delle applicazioni Web, servizi di sicurezza gestiti e altro.

 

Sull’onda dei rialzi in Borsa seguiti alla notizia della possibile acquisizione (il titolo ha guadagnato oltre il 20%), Symantec ha raggiunto un valore di mercato di circa 13,7 miliardi di dollari. Diversi analisti hanno sottolineato l’impatto positivo dell’eventuale acquisizione sul business del compratore. “Symantec si inserirebbe perfettamente nell’offerta di Broadcom”, ha commentato un analista di Piper Jaffray, Harsh Kumar. Si ripeterebbe quanto già accaduto all’offerta di Ca Technologies, per cui l’inserimento sotto l’ombrello di Broadcom si è rivelato essere “un grande successo”.

 

Tag: mercati, sicurezza, antivirus, symantec, acquisizione, acquisizioni, strategie, rumors, broadcom, cybersicurezza

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968