• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Bug di Explorer, Microsoft "grazia" Windows Xp

Nonostante la cessazione del supporto per il sistema operativo nato nel 2001, la casa di Redmond ha esteso anche a Xp la patch che corregge la vulnerabilità di Internet Explorer, scoperta la settimana scorsa.

Pubblicato il 02 maggio 2014 da Redazione

Microsoft ha deciso di non abbandonare a se stessi gli utenti che ancora sono rimasti ancorati a Windows Xp. Nonostante l’ufficiale cessazione, a metà aprile, del supporto al vecchio sistema operativo, la casa di Redmond ha ritenuto opportuno non escluderlo dalla patch di sicurezza rilasciata ieri sera: il problema da correggere è la vulnerabilità zero-day (espressione che indica una falla già sfruttata dai criminali informatici, per la quale non è ancora stata rilasciata una patch) di Internet Explorer scoperta la settimana scorsa e relativa alle versioni dalla 6 alla 11.

I dati di maggio di NetMarketShare (utenza Pc mondiale divisa per sistema operativo)


A rigore, il “pensionamento” di Xp da parte della casa madre comporterebbe anche la sospensione perpetua di eventuali correzioni e aggiornamenti di sicurezza o altro. Data la gravità del bug di Explorer e data la diffusione del sistema operativo nato nel 2001, Microsoft ha però ritenuto opportuno estendere la correzione anche agli utenti Xp. Per scaricare la patch basta consentire a Windows Update di collegarsi ai server di Microsoft, a meno di non avere già attivato gli aggiornamenti automatici.

L’azienda ha tuttavia sottolineato come si tratti di una concessione e non di un ripensamento. Come spiegato da Dustin Childs, group manager, response communications di Microsoft Trustworthy Computing, “Windows Xp non è più supportato, e continuiamo a incoraggiare gli utenti a migrare verso un sistema operativo più recente, come Windows 7 oppure 8.1. Inoltre, li invitiamo ad aggiornare Internet Explorer all’ultima versione, IE 11”.

Secondo i dati di NetMarketShare, nel primo quadrimestre di quest’anno ancora il 28,1% dei computer nel mondo aveva installato Windows Xp, e la percentuale era scesa di poco (26,3%) considerando il solo mese di aprile. Mese spartiacque, e dunque per giudicare il grado di "obbedienza" degli utenti ai suggerimenti di Microsoft bisognerà aspettare almeno i dati di maggio. In ogni caso, la tendenza già osservata è quella di una migrazione verso Seven, piuttosto che verso Windows 8 o 8.1. I motivi sono noti: ancora troppi pochi computer touch in circolazione, specie tra le aziende, gli unici in grado di valorizzare l'utima versione dell'OS e di trarne una user experience gratificante.

Tag: sicurezza, microsoft, windows

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968