• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cavi dei Surface Pro a rischio incendio: Microsoft li richiama

Il colosso di Redmond ha avviato una campagna per sostituire tutti i fili dell’alimentazione dei dispositivi, dalla prima alla terza generazione, consegnati entro il 15 luglio 2015 in Usa ed Europa. Nel frattempo arriva anche la notizia, per bocca di Satya Nadella, di una nuova iniziativa filantropica: il gruppo donerà l’equivalente di un miliardo in servizi cloud per la ricerca e gli enti non profit.

Pubblicato il 20 gennaio 2016 da Redazione

Microsoft ha avviato una corposa campagna di richiamo dei dispositivi Surface Pro, a causa di un problema del cavo dell’alimentatore che, se danneggiato o trattato con poca cura, potrebbe surriscaldarsi e prendere fuoco. La notizia è circolata in Rete nelle scorse ore, ma la prima testata a riportarla è stata Channelnomics, che ha avuto conferma dell’avvio della campagna direttamente da un portavoce di Microsoft. “Una piccola quota di clienti Surface Pro ha riportato problemi ai cavi di alimentazione, danneggiati da fili avvolti troppo fermamente, attorcigliati oppure schiacciati per un periodo di tempo troppo lungo. Diffonderemo a breve maggiori dettagli su come i nostri clienti potranno ottenere una sostituzione in poco tempo”. I dispositivi coinvolti sono tutti i Surface Pro consegnati prima dell’arrivo della quarta generazione, venduti fino a marzo 2015 negli Stati Uniti e fino al 15 luglio in Europa.

Sembra che i clienti coinvolti dovranno collegarsi a un sito Web dedicato, a partire dal 22 gennaio, e ordinare così un nuovo cavo. L’alimentatore in sé non è toccato dal problema. Inoltre, gli utenti verranno anche informati su come riciclare correttamente il materiale non più utilizzato. Non è chiaro il numero di dispositivi venduti da Microsoft dal 2012, anno di lancio del primo Surface Pro. Lo scorso ottobre il colosso di Redmond ha dichiarato di consegnare circa 500mila unità al mese, mentre nel quarto trimestre del 2014 la società di ricerca Canalys stimò due milioni di dispositivi venduti.

Microsoft ha però dimostrato di essere molto attiva anche in altri campi, non solo nella fase di richiamo dei prodotti. È stato lo stesso Satya Nadella, Ceo del gruppo, ad annunciare al World Economic Forum di Davos una nuova iniziativa filantropica che coinvolgerà la propria offerta cloud. L’azienda donerà infatti l’equivalente di un miliardo di dollari in servizi cloud per servire il bene pubblico e la ricerca universitaria, sotto l’egida della neonata Microsoft Philanthropies.

 

I cavi di alimentazione dei Surface Pro 3 di Microsoft sono inclusi nella campagna di richiamo

 

Gli elementi parte del nuovo impegno della compagnia di Redmond sono tre. Innanzitutto andare incontro ai bisogni della comunità non profit. Tramite Microsoft Philanthropies il portafoglio Cloud Services, che include Azure, Power Bi, Crm Online e la Enterprise Mobility Sute, verrà reso disponibile con maggiore facilità. Il programma per gli enti non profit verrà lanciato dalla prossima primavera, con l’obiettivo di raggiungere 70mila organizzazioni nei prossimi tre anni.

Il secondo step sarà allargare l’accesso alle risorse cloud per i ricercatori universitari. Le branche Microsoft Research e Microsoft Philanthropies espanderanno del 50% il programma Azure for Research, che attualmente assegna storage gratuito su Azure e risorse di elaborazione, per aiutare le università ad accelerare le ricerche scientifiche. Al momento, il programma di Redmond assiste oltre seicento progetti in tutto il mondo.

 

 

Il terzo e ultimo aspetto riguarda il raggiungimento di nuove comunità con servizi cloud e di “ultimo miglio”. Microsoft Philanthropies e Microsoft Business Development investiranno in nuove tecnologie low-cost per garantire la connettività in aree dove la Rete non è ancora presente, oltre alla formazione delle comunità interessate. Unendo i servizi sulla nuvola alla connettività e alla formazione, Microsoft vuole supportare venti nuovi progetti in almeno 15 Paesi del mondo entro la prima metà del 2017.

 

Tag: microsoft, cloud, surface pro, richiamo, Microsoft Philanthropies

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968