• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

“Cervellone” Ibm e 650 milioni di euro nel quantum computing tedesco

Il governo di Angela Merkel ha stanziato un budget biennale di 650 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca nel campo del calcolo quantistico. Una macchina Q System One per la prima volta verrà messa in funzione al di fuori degli Stati Uniti.

Pubblicato il 11 settembre 2019 da Redazione

La Germania vuol essere la punta di diamante del computing quantistico in Europa. Il governo tedesco spenderà nei prossimi due anni 650 milioni di euro per esplorare insieme a Ibm nuovi territori del quantum computing, un approccio al calcolo che permette di risolvere questioni complesse. Alle fondamenta c’è l’utilizzo di un sistema di calcolo basato non sul bit bensì sul qubit (quantum bit), in grado di aumentare esponenzialmente la quantità di informazione che può essere processata. Si tratta di un’intera area dell’informatica intersecata alla scienza, in cui la società di Armonk è da sempre pioniera e sostenitrice, avendo fra l’altro creato soluzioni accessibili non solo ai grandi istituti di ricerca ma anche alle aziende e agli sviluppatori software. Il computer Q System One di Ibm è arrivato attualmente a poter gestire 20 qubits.

 

L’amministratore delegato di Ibm, Ginni Rometty, ha incontrato Angela Merkel in settimana per suggellare l’alleanza. In base a un accordo stretto con la Fraunhofer Gesellschaft, associazione che riunisce una sessantina di istituti di ricerca nazionali, verrà istituito un team nel quale gli scienziati dell’azienda statunitense lavoreranno gomito a gomito con quelli tedeschi. 

 

Ibm inoltre è impegnata ad assemblare un nuovo esemplare di Q System One, che l’anno prossimo volerà dagli Stati Uniti alla Germania per trovare casa in una delle strutture della Fraunhofer Gesellschaft: per la prima volta una macchina di questo tipo sarà messa in funzione al di fuori dagli Usa. Da questa e da altre sedi, si potrà accedere alle risorse di calcolo e di memoria del “supercervello” attraverso il cloud.

 

Nel frattempo, i ricercatori tedeschi potranno accedere al patrimonio di informazioni del Q Network di Ibm. Come spiegato da Martin Jetter, senior vice president e presidente di Ibm Europe, il progetto sarà “un forte catalizzatore per l’innovazione e le capacità di ricerca europee”. In quali ambiti, precisamente? Molti e variegati, considerando che il computing quantistico può essere applicato allo studio dell strutture molecolari e delle reazioni chimiche, così come all’analisi del rischio finanziario, allo studio del meteo, alla genetica e alla Business Intelligence.

 
Tag: ibm, scienza, ricerca, germania, computing quantistico, quantum computing

IBM

  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta
  • Siem, un mercato in crescita grazie al modello “as a service”
  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968