• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Check Point rivendica il primato del firewall più veloce al mondo

Il nuovo Quantum Lightspeed Security Gateways assicura un throughput massimo di 3 terabit per secondo per sistema e una latenza di appena 3 millisecondi.

Pubblicato il 21 gennaio 2022 da Redazione

Check Point rivendica un primato: quello del firewall più veloce al mondo. L’azienda di cybersicurezza ha presentato un nuovo modello della linea Quantum, il cui nome esteso è Quantum Lightspeed Security Gateways. Ma Check Point preferisce definirlo come “la più grande rivoluzione della sicurezza di rete nell'ultimo decennio”. Numeri alla mano, il firewall può vantare a livello teorico un throughput massimo di 3 terabit per secondo per sistema  e di 800 Gbps per singolo gateway, e garantisce una latenza di appena 3 microsecondi. Si presta, dunque, a funzionare in installazioni on-premise e cloud, e ancor meglio in ambienti IT ibridi, nei quali sia necessario garantire alle applicazioni un funzionamento rapido e performante. 

In parole semplici, con questo firewall alle aziende basteranno pochi minuti, anziché ore, per trasferire terabyte di dati. Un tipico caso di utilizzo, sottolinea Check Point, è quello delle applicazioni finanziarie che elaborano transazioni in tempo reale, ma questo firewall è anche trasformativo per qualsiasi azienda che abbia dipendenti in smart working, che si collegano da remoto.

Quantum Lightspeed garantisce queste performance grazie a una piattaforma Asic (application specific integrated circuit) sviluppata da Nvidia, e dello stesso produttore è presente anche l’interfaccia di rete ConnectX SmartNIC. La continuità di funzionamento è assicurata da due unità Ssd da 960 GB in un array RAID 1 e da alimentatori ridondanti hot-swappable.

“Dato che sempre più imprese si affidano ai loro data center ibridi per condurre le transazioni commerciali, hanno bisogno di implementare una soluzione con una network security veloce”, ha dichiarato Dorit Dor, chief product officer di Check Point. “Il nostro obiettivo era quello di progettare una soluzione che funzionasse nei data center più esigenti che richiedono un elevato throughput di sicurezza, una bassa latenza e che possa espandersi su richiesta per supportare una rapida crescita. I firewall iperveloci Check Point Quantum Lightspeed offrono prestazioni regolari e veloci tanto quanto la rete, fissando un nuovo standard nelle performance della cybersecurity.”

 

 
Tag: sicurezza, check point, networking, firewall, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE