• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Check Point rivendica il primato del firewall più veloce al mondo

Il nuovo Quantum Lightspeed Security Gateways assicura un throughput massimo di 3 terabit per secondo per sistema e una latenza di appena 3 millisecondi.

Pubblicato il 21 gennaio 2022 da Redazione

Check Point rivendica un primato: quello del firewall più veloce al mondo. L’azienda di cybersicurezza ha presentato un nuovo modello della linea Quantum, il cui nome esteso è Quantum Lightspeed Security Gateways. Ma Check Point preferisce definirlo come “la più grande rivoluzione della sicurezza di rete nell'ultimo decennio”. Numeri alla mano, il firewall può vantare a livello teorico un throughput massimo di 3 terabit per secondo per sistema  e di 800 Gbps per singolo gateway, e garantisce una latenza di appena 3 microsecondi. Si presta, dunque, a funzionare in installazioni on-premise e cloud, e ancor meglio in ambienti IT ibridi, nei quali sia necessario garantire alle applicazioni un funzionamento rapido e performante. 

In parole semplici, con questo firewall alle aziende basteranno pochi minuti, anziché ore, per trasferire terabyte di dati. Un tipico caso di utilizzo, sottolinea Check Point, è quello delle applicazioni finanziarie che elaborano transazioni in tempo reale, ma questo firewall è anche trasformativo per qualsiasi azienda che abbia dipendenti in smart working, che si collegano da remoto.

Quantum Lightspeed garantisce queste performance grazie a una piattaforma Asic (application specific integrated circuit) sviluppata da Nvidia, e dello stesso produttore è presente anche l’interfaccia di rete ConnectX SmartNIC. La continuità di funzionamento è assicurata da due unità Ssd da 960 GB in un array RAID 1 e da alimentatori ridondanti hot-swappable.

“Dato che sempre più imprese si affidano ai loro data center ibridi per condurre le transazioni commerciali, hanno bisogno di implementare una soluzione con una network security veloce”, ha dichiarato Dorit Dor, chief product officer di Check Point. “Il nostro obiettivo era quello di progettare una soluzione che funzionasse nei data center più esigenti che richiedono un elevato throughput di sicurezza, una bassa latenza e che possa espandersi su richiesta per supportare una rapida crescita. I firewall iperveloci Check Point Quantum Lightspeed offrono prestazioni regolari e veloci tanto quanto la rete, fissando un nuovo standard nelle performance della cybersecurity.”

 

 
Tag: sicurezza, check point, networking, firewall, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968