• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cisco: tsunami di video e 27 miliardi di oggetti connessi nel 2021

Il nuovo Visual Networking Index prevede che entro i prossimi quattro anni più dell'80% del traffico IP sarà in forma video, contribuendo in larga misura ai 3,3 zettabyte di volume annuo complessivo. In Italia navigheremo meglio e su più dispositivi.

Pubblicato il 09 giugno 2017 da Valentina Bernocco

Una valanga di dati e una valanga di statistiche che raccontano una storia: l'evoluzione tecnologica rapidissima degli ultimi anni, tutta all'insegna della connettività ubiqua e perenne e della comunicazione visiva. Le immagini ma ancor più i video saranno la sostanza dell'82% del traffico Ip generato nell'anno 2021, secondo le nuove previsioni di Cisco contenute nell'annuale report “Visual Networking Index” ed elaborate con il contributo di dati interni, esterni e stime degli analisti. Il futuro da qui a quattro anni sarà dominato dai contenuti on demand e dallo streaming, mentre non solo più YouTube ma anche Facebook e Twitter (ancor più di quanto non accada già oggi) diventeranno soggetti produttori e “spacciatori” di video. E anche la Tv viaggerà sempre di più attraverso la Rete.

Per l'anno 2021, Cisco quantifica in 3,3 zettabyte la dimensione dell'universo digitale, cioè dei dati tramessi via Web fra individui, Pc, dispositivi mobili, oggetti dell'Internet of Things. Si tratta di un volume triplo rispetto a quello attuale, e che corrisponderà a grandi linee a una media mensile di 61 GB di dati pro capite (oggi sono circa 24 GB). Aumenterà non solo la “produzione” del singolo, ma anche il numero di individui connessi alla Rete: dal 44% della popolazione mondiale misurato nel 2016, al 58% stimato per il 2021.

Il futuro sarà diverso da un'area geografica all'altra, ma in generale tutti quanti tenderemo a possedere più dispositivi connessi, passando dalla media attuale di 2,3 a persona a 3,5. Oltre alla responsabilità umana, parte del traffico dati sarà dovuto agli oggetti IoT: su 27 miliardi di dispositivi connessi, 13,7 miliardi rientreranno nella famiglia dell'Internet delle cose. Il settore dell'healthcare – terminali di telemedicina, robot da compagnia, ma anche semplici oggetti indossabili per il monitoraggio della salute – trainerà questa crescita.

 

 

Lunga vita al WiFi
Nonostante la prevista evoluzione delle reti mobili, con l'avvento del 5G, fra quattro anni il WiFi sarà ancora la tecnologia responsabile della maggior parte del traffico mondiale, il 53%. Alle reti cellulari spetterà un 20%, agli accessi cablati il 27%. Secondo i calcoli di Cisco, il primo utilizzatore del WiFi sarà la Cina, dove si conteranno 170 milioni di access point, e seguiranno gli Stati Uniti con 86 milioni. Globalmente, i punti di accesso domestici o pubblici saranno 541,6 milioni.

 

Il mondo va in diretta
l contenuti video non solo si guadagneranno sempre più spazio, passando dal rappresentare il 73% (nel 2016) all'82% del traffico Internet complessivo (nel 2021). Cambierà anche il peso specifico delle diverse componenti, perché le trasmissioni in diretta streaming cresceranno del 15% annuo, fino a rappresentare il 13% del traffico video globale. Percentuale ancora piccola, forse, ma non se si pensa che la modalità di fruizione delle dirette è legata a esigenze di compressione dati (sia per garantire fluidità di visione, sia per ottimizzare i consumi su dispositivi mobili). Sull'altro piatto della bilancia ci sono invece le risoluzioni sempre più elevate dei video on demand, proposti da piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video. Film, telefilm, programmi di approfondimento o intrattenimento viaggeranno sempre di più sul protocollo Ip, in parte sfruttando gli schermi delle smart TV e – scommette Cisco – mettendo i bastoni fra le ruote ai canali televisivi premium tradizionali.

 

Dati riferiti alla media globale del "Visual Networking Index"

 

 

Un'Italia più connessa e più veloce
Da qui a quattro anni, anche in Italia navigheremo sul Web più velocemente, ci destreggeremo fra un maggior numero di dispositivi, consumeremo molti più dati attraverso la fruizione video e il gaming. A detta di Cisco, fra il 2016 e il 2021 nello Stivale il traffico Internet su contenuti video sarà quadruplicato, fino a una media mensile nazionale di 2,2 Exabyte; rappresenterà, inoltre, il 79& del traffico Web complessivo.

All'alba del nuovo decennio, vivremo inoltre in un'Italia più connessa. Dal 65% misurato nel 2016, cinque anni dopo la percentuale di popolazione collegata a Internet sarà salita al 73%, mentre la media di dispositivi e connessioni pro capite passerà da 4,9 ad addirittura 8,4. La velocità media di accesso alla Rete salirà anch'essa, da 10,8 a 24,3 Mbps, mentre il traffico mensile a persona risulterà quasi triplicato (da 17,3 a 49,7 GB). Non cambierà drammaticamente la percentuale di traffico Ip sostenuta dal WiFi (salirà dal 53% al 57% del traffico Ip complessivo), mentre quella veicolata da reti fisse e cablate scenderà di dieci punti (dal 37% al 27%).

 

Dati riferiti all'Italia

 

Tag: scenari, cisco, video, big data, streaming, report, dati, Visual Networking Index

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968