• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Citrix compra Norskale per gestire meglio il workplace digitale

Nuova acquisizione per Citrix, quella di una società francese che propone soluzioni per la gestione di utenti, applicazioni e risorse in ambienti virtualizzati. Il suo tratto distintivo è un algortimo di machine learning in via di brevetto.

Pubblicato il 14 settembre 2016 da Redazione

Per aiutare aziende e dipendenti a gestire meglio il “workplace” (cioè gli spazi ma anche l’insieme di strumenti, relazioni, applicazioni che ci permettono di lavorare), Citrix ha messo a segno una nuova acquisizione: quella di Norskale, società francese che vende in tutto il mondo soluzioni per la gestione dello “user environment”, cioè dell’ambiente di lavoro tecnologico dell’utente su sistema operativo Windows. Attualmente conta un centinaio di aziende clienti, fra Europa, Americhe e Asia, e circa 80mila utenti serviti. Fra i clienti di Norskale c’è Leroy Merlin: il retailer francese, proprietario di 120 punti vendita e con 21mila dipendenti, ha potuto ridurre dell’80% i tempi di login degli utenti.

Prima dell’acquisizione (il cui costo non è stato comnicato) Norskale era già partner tecnologico di Citrix, oltre che di Vmware e di Microsoft. La tecnologia della società francese convoglierà nella soluzione Workspace Environment Manager e sarà disponibile per tutti i clienti di Citrix XenApp (per la virtualizzazione delle applicazioni) e XenDesktop Enterprise (Vdi) che abbiano acquistato i prodotti in edizione Platinum e con offerte di Software Maintenance attive.

Come scrive Bill Burley, corporate vice president e general manager della divisione Workspace Services di Citrix, “la soluzione di environment management solution di Norskale completa la nostra tecnologia di gestione dei profili”, a beneficio della produttività, delle procedure di login e della velocità di funzionamento delle applicazioni. Quello che si ottiene è “uno spazio di lavoro virtuale davvero dinamico”.

A differenza di altre soluzioni di user environment management (Uem), quella di Norskale adotta un approccio “olistico” che mette insieme la gestione degli utenti, delle applicazioni, del desktop e delle risorse di sistema sottostanti. Ma distingue anche per altro: sfrutta una tecnologia (in via di brevetto) di apprendimento automatico che analizza in tempo reale il comportamento dell’utente e delle applicazioni, poi sfrutta questi dati per ottimizzare l’utilizzo delle risorse di Cpu, Ram e Input/Output. “L’intelligenza dell’algoritmo ora prerogativa di Citrix”, scrive ancora Burley, “garantisce che ogni utente abbia le risorse necessarie per essere produttivo e allo steso tempo preserva la complessiva allocazione delle risorse in modo da aumentare all’istante la scalabilità dei server del 70%”.

 

 

Tag: citrix, acquisizione, virtual desktop, acquisizioni, vdi, workplace management

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968