• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

Gartner prevede che la spesa mondiale sfiorerà i 592 miliardi di dollari. Il mercato cresce nonostante le incertezze economiche

Pubblicato il 31 ottobre 2022 da Redazione

Il cloud computing è un “bastione di sicurezza e innovazione” in tempi di incertezze. Lo è stato nel 2020, quando ha aiutato le aziende, i lavoratori e i governi a fronteggiare le molte difficoltà della pandemia. E lo sarà ancora in futuro. Stando alle previsioni di Gartner, la spesa mondiale per i servizi di cloud pubblico “end-user”, cioè usati direttamente dall’utente finale, salirà del 20,7% nel 2023.

Si passerà, cioè, dai 490,3 miliardi di dollari spesi quest’anno ai 591,8 miliardi di dollari attesi per l’anno prossimo. Per il mercato del cloud nel suo complesso Gartner pronostica, invece, una crescita del 18,8% nel 2023.

 

“Le attuali pressioni inflattive e le condizioni macroeconomiche hanno un effetto di tira e molla sulla spesa in cloud”, ha dichiarato Sid Nag, vice president analyst di Gartner. “Il cloud computing continuerà a essere un bastione di sicurezza e innovazione, supportando la crescita in tempi di incertezza grazie alla sua natura agile, elastica e scalabile”.

 

Tra i segmenti del mercato del cloud end-user, l’Infrastructure-as-a-Service (IaaS) è quello che risentirà meno delle dinamiche dell’inflazione, e che dunque sperimenterà la crescita maggiore l’anno prossimo, +29,8% rispetto al 2022. “La migrazione verso il cloud non si fermerà”, ha proseguito Nag. “Lo IaaS continuerà naturalmente a crescere poiché le aziende velocizzeranno le iniziative di modernizzazione dell’IT per minimizzare i rischi e ottimizzare i costi”.

 

 

“Le aziende, tuttavia, possono spendere solo ciò che hanno”, ha ammesso l’analista. “Gli investimenti in cloud potrebbero calare se i budget IT si ridurranno nel complesso, considerando che il cloud continua a rappresentare la quota maggiore della spesa IT”. 

Il Platform as-a-Service (PaaS) e il Software-as-a-Service (SaaS) cresceranno, rispettivamente, del 23,2% e del 16,8%, stando alle previsioni. Per lo sviluppo di applicazioni SaaS moderne è richiesto personale esperto, e dare lavoro (e stipendi elevati) a questo tipo di professionisti potrebbe essere una sfida in un momento in cui, un po’ ovunque, le aziende cercano di ridurre le spese. Tuttavia un aiuto può giungere proprio dal Platform as-a-Service, tecnologia che permette di sviluppare codice per applicazioni SaaS in modo più semplice e automatizzato. 

 
Tag: mercati, iaas, gartner, cloud, previsioni

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968