• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

Gartner prevede che la spesa mondiale sfiorerà i 592 miliardi di dollari. Il mercato cresce nonostante le incertezze economiche

Pubblicato il 31 ottobre 2022 da Redazione

Il cloud computing è un “bastione di sicurezza e innovazione” in tempi di incertezze. Lo è stato nel 2020, quando ha aiutato le aziende, i lavoratori e i governi a fronteggiare le molte difficoltà della pandemia. E lo sarà ancora in futuro. Stando alle previsioni di Gartner, la spesa mondiale per i servizi di cloud pubblico “end-user”, cioè usati direttamente dall’utente finale, salirà del 20,7% nel 2023.

Si passerà, cioè, dai 490,3 miliardi di dollari spesi quest’anno ai 591,8 miliardi di dollari attesi per l’anno prossimo. Per il mercato del cloud nel suo complesso Gartner pronostica, invece, una crescita del 18,8% nel 2023.

 

“Le attuali pressioni inflattive e le condizioni macroeconomiche hanno un effetto di tira e molla sulla spesa in cloud”, ha dichiarato Sid Nag, vice president analyst di Gartner. “Il cloud computing continuerà a essere un bastione di sicurezza e innovazione, supportando la crescita in tempi di incertezza grazie alla sua natura agile, elastica e scalabile”.

 

Tra i segmenti del mercato del cloud end-user, l’Infrastructure-as-a-Service (IaaS) è quello che risentirà meno delle dinamiche dell’inflazione, e che dunque sperimenterà la crescita maggiore l’anno prossimo, +29,8% rispetto al 2022. “La migrazione verso il cloud non si fermerà”, ha proseguito Nag. “Lo IaaS continuerà naturalmente a crescere poiché le aziende velocizzeranno le iniziative di modernizzazione dell’IT per minimizzare i rischi e ottimizzare i costi”.

 

 

“Le aziende, tuttavia, possono spendere solo ciò che hanno”, ha ammesso l’analista. “Gli investimenti in cloud potrebbero calare se i budget IT si ridurranno nel complesso, considerando che il cloud continua a rappresentare la quota maggiore della spesa IT”. 

Il Platform as-a-Service (PaaS) e il Software-as-a-Service (SaaS) cresceranno, rispettivamente, del 23,2% e del 16,8%, stando alle previsioni. Per lo sviluppo di applicazioni SaaS moderne è richiesto personale esperto, e dare lavoro (e stipendi elevati) a questo tipo di professionisti potrebbe essere una sfida in un momento in cui, un po’ ovunque, le aziende cercano di ridurre le spese. Tuttavia un aiuto può giungere proprio dal Platform as-a-Service, tecnologia che permette di sviluppare codice per applicazioni SaaS in modo più semplice e automatizzato. 

 
Tag: mercati, iaas, gartner, cloud, previsioni

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968