• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud provider, tre aziende su quattro non si fidano

Uno studio commissionato da Compuware a Research in Action rivela che il 73% dei professionisti It senior in America, Europa e Asia teme che i fornitori di servizi cloud nascondano problemi di prestazioni. Per il 79%, inoltre, i Service level agreement sono carenti dal punto di vista della sicurezza.

Pubblicato il 09 maggio 2014 da Valentina Bernocco

Le garanzie di sicurezza ed efficienza del cloud sono sufficienti? Le aziende non sembrano crederci troppo, e soprattutto non sembrano riporre una fiducia incondizionata nei provider di servizi di nuvola. Uno studio condotto per conto di Compuware dalla società di consulenza e ricerca Research in Action, rivela che il 79% dei professionisti It (740 quelli, tutti di profilo senior, intervistati lo scorso dicembre fra Europa, Asia e Stati Uniti) considera insufficienti i Service level agreement, cioè gli accordi sul livello del servizio. Ovvero li ritiene troppo superficiani e non in grado di affrontare i rischi che emergono durante l’utilizzo e la gestione di applicazioni nel cloud.

Infografica dal report di Compuware (la versione completa può essere richiesta qui)


In che cosa difettano le metriche attualmente in uso? Il 63% degli interpellati vorrebbero parametri di valutazione del servizio più specifici e dettagliati, in grado di assicurare un’esperienza utente di alta qualità in modo continuo. Alla domanda su quali metriche vorrebbero incluse negli Sla garantiti dal proprio fornitore di servizi, gli elementi più citati sono stati i  tempi di risposta e la qualità dell’interazione per l’utente finale (25% delle risposte), una migliore accessibilità basata sul costante monitoraggio (23%) e una reportistica in tempo reale sui livelli del servizio (15%).

La mancanza di fiducia riguarda soprattutto possibili problemi a livello di infrastruttura o piattaforma, ma anche il rischio di “affollamento” delle risorse cloud. Tre intervistati su quattro, infatti, credono che i loro fornitori di servizi possano nascondere problemi a livello di infrastruttura o di piattaforma che potrebbero ricadere sulle performance delle applicazioni; il 60%, invece, teme che il traffico e le attività generate dagli altri clienti che usufruiscono del medesimo provider possa rallentare le prestazioni del servizio.

“Le applicazioni a cui le aziende si affidano per portare profitti e gestire importanti processi industriali richiedono grande fiducia e responsabilità nel cloud provider”, ha dichiarato Michael Masterson, director of cloud solutions della divisione Application performance management di Compuware. “Metriche superficiali come quelle sui tempi di attività non monitorano altre situazioni più urgenti come il ‘disturbo dei vicini’, che può essere dannoso per le tradizionali applicazioni aziendali che non sono progettate per bilanciare e gestire i carichi di lavoro in modo equilibrato. L’ Application performance management non è più facoltativo; e siccome i clienti scommettono sul cloud, devono pretendere Sla specifici sulle prestazioni e una risoluzione rapida dei problemi”.


La delega del controllo
E c’è poi un’altra paura, più in generale legata alla nuvola e meno alla questione degli Sla: la perdita di controllo. Spostare i carichi di lavoro su risorse esterne all’azienda genera nel 75% dei professionisti il timore di ostacoli in fase di ottimizzazione delle applicazioni, e dunque di un insufficiente ritorno sugli investimenti fatti in materia di cloud. La visibilità limitata all’interno dell’infrastruttura è percepita come ulteriore causa di rischi e costi, con un 62% di aziende che sperimentano difficoltà quando devono risolvere velocemente un problema nel cloud.

“Consegnando gran parte del controllo ai fornitori di servizi cloud, i reparti It hanno perso molte delle loro capacità di risolvere i problemi e perfezionare i servizi IT”, ha commentato Thomas Mendel, managing director di Research in Action. “Questo non dovrebbe incidere sull’ottimizzazione delle performance dell’utente finale, ma potrebbe complicare ulteriormente la questione".

"Quando si confrontano con nuove sfide e rischi dell’It"
, ha proseguito il ricercatore, "le aziende non dovrebbero perdere tempo giocando allo scaricabarile quando qualcosa non funziona. Essere in grado di lavorare con il proprio fornitore di servizi cloud per arrivare rapidamente al cuore della questione e risolvere il problema è essenziale per limitare i rischi e superare gli ostacoli mentre gli investimenti si spostano verso il cloud”.

Tag: compuware, cloud, indagine

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

FOCUS

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Timenet, la connettività alla base della digitalizzazione
  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968