• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cobol, un sessantenne ancora in prima linea

Risale al 1959 la progettazione di un linguaggio enterprise, aperto e orientato soprattutto ad applicazioni commerciali. Oggi, ancora diversi sistemi critici, soprattutto in ambito bancario, continuano a far leva sulla combinazione fra capacità e stabilità.

Pubblicato il 12 settembre 2019 da Roberto Bonino

Cade quest’anno il 60º compleanno di Cobol, tutt’oggi il linguaggio più comune in ambito mainframe. Più precisamente, nel 1959 Common Business Oriented Language si è presentato per la prima volta sotto forma di framework di specifiche, così come indicato da Micro Focus, che resta ancora oggi il principale specialista in materia insieme a Ibm. All'epoca, lo strumento nacque con l'obiettivo di aiutare i professionisti a comunicare più facilmente con i computer. Il framework specificava che il linguaggio doveva essere aperto, pronto ad accettare le modifiche, orientato ai problemi, indipendente dai sistemi e capace di utilizzare un inglese semplice, evitando il più possibile i simboli.

Sotto la guida della scienziata americana Grace Hopper, la prima incarnazione del linguaggio, denominata in codice Cobol-60, prese forma nel giro di un anno. Qualche anno più tardi, l'équipe della Hopper creò A-0, il primo compilatore per computer, vero e proprio precursore del linguaggio. Un'altra esperta di tecnologie americana, Jean Sammet, Va considerata fra le principali minuti dietro lo sviluppo del cobol.

Il progetto era sostenuto dal dipartimento statunitense della Difesa, spalleggiato da differenti personalità del mondo scientifico e da organizzazioni come il Codasyl (Committee on data systems languages), l’Ansi e l’Iso. Il nome, invece, si deve a Bob Berner, impegnato all'epoca nella creazione del linguaggio Comtran di Ibm.

Ancora oggi, Cobol è presente in numerose applicazioni critiche utilizzate da aziende appartenenti a differenti settori, in particolare però nel mondo bancario. Su scala mondiale, le 85 per 100 dei sistemi di sportello sono ancora basati su questo linguaggio, secondo quanto indicato da Micro Focus, mentre in ambito sanitario 60 milioni di pazienti sono curati tramite applicazioni scritte In questo modo e lo stesso si può dire per le connessioni di 500 milioni di utenti di telefoni portatili.

Ormai, attorno al linguaggio tradizionale, si sono sviluppati ambienti in modernizzati, che permettono di integrare le applicazioni con tecnologie come C# e Java. L’85% delle aziende che ancora ne fanno uso ritiene che le applicazioni coinvolte siano ancora strategiche per il proprio business.

 

Tag: mainframe, banche, cobol, linguaggi di programmazione, programmazione

MAINFRAME

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Visibilità e contesto migliorano il servizio e il DevOps mainframe
  • Re:invent 2021 rafforza l’immagine omnicomprensiva di Aws
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende

FOCUS

  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968