• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane

Secondo una ricerca di Reichelt Elektronik, il 32% delle imprese manifatturiere italiane utilizza la robotica collaborativa per attività di produzione, imballaggio e magazzino.

Pubblicato il 08 settembre 2022 da Redazione

I cobot, cioè i robot collaborativi, continuano a farsi largo all’interno dell’industria manifatturiera, anche in Italia. Da una ricerca di Reichelt Elektronik, condotta da OnePoll su 1.500 imprese industriali (di cui 250 presenti sul territorio italiano), è emerso che l’82% delle aziende manifatturiere italiane ha adottato in qualche forma sistemi di robotica, principalmente per attività di produzione, di imballaggio o di magazzino. La percentuale sale al 90% considerando solo le piccole e medie imprese manifatturiere italiane, con personale compreso tra 50 e 249 dipendenti. Solo del 32%, invece, la quota di chi utilizza veri e propri sistemi di robotica collaborativa (cobot, appunto), ma c’è un ulteriore 28% che intende adottarli nel giro di un anno.

 

Attualmente, nel manifatturiero italiano i robot vengono impiegati all’interno di processi di produzione (55% dei casi), preparazione di materiali destinati alla produzione (48%), logistica di magazzino od operazioni di imballaggio (46%), nonché per svolgere compiti pesanti e ripetitivi al posto del personale umano (57%). Nella produzione, le azioni affidate alla robotica sono per esempio i lavori di giunzione (giunzione a pressione, incollaggio, sigillatura, orlatura a rullo), di taglio (fresatura, segatura, laser, eccetera); all’esterno e all’interno dei magazzini, i cobot si occupano di assemblaggio, carico macchine, pallettizzazione, accatastamento, rimozione di oggetti.

 

“La robotica ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, diventando più piccoli, compatti, intelligenti e soprattutto versatili”, ha commentato Tobias Wölk, responsabile product management automation technology di Reichelt Elektronik. “I cobot, in particolare, vengono accolti con favore dalle piccole e medie imprese grazie alla loro flessibilità, supportandole ad aumentare la loro produttività. I cobot offrono alle aziende un ampio ventaglio di opportunità, supportando i dipendenti nelle sfide imposte oggigiorno dalla produzione”.

 

I robot prenderanno il sopravvento all’interno di fabbriche e magazzini? Non del tutto. Dall’indagine di Reichelt Elektronik è emerso che la quota di intervistati italiani secondo cui l’utilizzo dei robot collaborativi consente di aumentare la competitività aziendale si limita al 46%. Queste tecnologie sono comunque utilissime per velocizzare e aumentare la produzione e per tagliare i costi, ma non rimpiazzeranno del tutto il lavoro umano, sia perché il loro acquisto richiede un notevole investimento di denaro sia perché in effetti in molte attività le persone sono (ancora) insostituibili. 

 

Dunque soltanto il 3% delle aziende italiane ha intenzione di affidare tutte le proprie attività alla robotica, mentre una quota di maggioranza (55%) continuerà anche in futuro ad assegnare loro solo una parte dei processi. La collaborazione uomo-macchina sarà, quindi, centrale anche nell’industria manifatturiera del futuro.

 

 
Tag: robot, industria, robotica, manifatturiero, cobot

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968