• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca

La carenza di professionisti Ict specializzati, ma anche di competenze digitali di base ostacola gli obiettivi del Decennio Digitale dell’Ue. I consigli di Vodafone e Deloitte sulle strategie da adottare.

Pubblicato il 31 marzo 2022 da Redazione

La mancanza di professionisti Ict specializzati continua a essere un problema in Europa, e rischia di mettere a repentaglio i potenziali benefici della trasformazione digitale in corso. Benefici non da poco: la Commissione Europea ha stimato che nel giro di un decennio (tra il 2020 e il 2030) l’economia dell’Ue potrebbe guadagnare 2.200 miliardi di euro di PIL addizionale grazie alle tecnologie che alimentano gli ecosistemi digitali, cioè smart city, industria 4.0, costruzioni, smart grid, sanità digitale, trasporti connessi, agricoltura smart ed e-government. Ma proprio la mancanza di competenze specializzate rappresenta un ostacolo.

Un nuovo  studio commissionato da Vodafone a Deloitte ha calcolato che in Italia solo il 38% delle imprese utilizza attualmente i servizi di cloud computing. Una percentuale che è poco più della metà di quel 75% fissato dalla Commissione Europea come obiettivo da raggiungere nel 2030, al termine del “decennio digitale”. Lo scenario europeo non è migliore, anzi: nell’Ue a 27 la percentuale di aziende che utilizzano il cloud nel 2020 era appena il 26%.

Il cloud non è certo l’unico problema. Anche in fatto di connettività a banda ultralarga il percorso da compiere è ancora lungo. L’Europa punta, infatti, a ottenere il 100% di copertura delle abitazioni con connessioni Internet a banda ultralarga (Very High Capacity Networks, Vhcn) entro il 2030 ed eravamo a fine 2020 solo al 59%. Ancor più immatura è la situazione del 5G, perché dovremmo arrivare al 100% allo scoccare del nuovo decennio e nel 2020 la quota era solo del 14% (ma oggi è sicuramente cresciuta, come suggeriscono diversi dati di vendita di smartphone 5G).

Competenze e risorse per la trasformazione digitale
Sul tema delle competenze, l’Indice Desi (Digital Economy and Society Index) ci dice che nell’Europa a 27 solo il 56% della popolazione adulta nel 2020 possedeva delle abilità digitali di base, e c’è dunque un vuoto di 24 punti percentuali da colmare per arrivare al target dell’80% fissato per il 2030. Quanto agli specialisti Ict, in Unione Europea se ne contavano nel 2020 8,43 milioni, numero ben lontano dai 20 milioni dell’obiettivo di fine decennio. "È fondamentale per l'Europa colmare le carenze sugli obiettivi del Decennio Digitale evidenziati in questo rapporto”, ha commentato Joakim Reiter, chief external affairs officer di Gruppo Vodafone. “Senza specialisti Ict e senza Pmi digitalizzate e adatte al futuro, sarà difficile per l'Europa competere nei mercati globali e costruire le soluzioni industriali digitali di domani". 

 "Tutti i Paesi devono partecipare al rafforzamento e al miglioramento delle capacità digitali del nostro continente”, ha aggiunto Reiter. “I progressi che coinvolgono solo alcuni Stati membri non saranno sufficienti per raggiungere le ambizioni digitali dell'Europa. Mentre questi gap restano, la nostra visione di un'Europa competitiva, più ”verde” e più resiliente si allontana. Infatti, il Parlamento europeo ha recentemente stimato che il costo dell'inazione sarà di 1.300 miliardi di euro entro il 2032". 

 

 

 

 

Come sottolineato dagli analisti di Deloitte, i finanziamenti per la trasformazione digitale e green degli Stati membri saranno soggetti a ulteriori cambiamenti in seguito al crollo del PIL indotto dalla pandemia (e con le ancora non calcolabili ricadute del conflitto russo-ucraino osserveremo, probabilmente, ulteriori modifiche nei piani di investimento nazionali e in quelli comunitari). Al momento, si può dire che gli Stati membri il cui PIL è crollato più del previsto, come Germania, Portogallo e Spagna, potranno beneficiare di maggiori sovvenzioni messe a disposizione dalla Commissioni Europea. Al contrario, l'Irlanda, la Romania e i Paesi Bassi potrebbero vedere diminuire sensibilmente le risorse messe a disposizione.

 

Quattro strategie per gli ecosistemi digitali
In conclusione, Deloitte suggerisce quattro strategie che potrebbero aiutare l’Europa e i suoi Stati membri a realizzare gli obiettivi del Decennio Digitale. La prima è un miglior coordinamento tra i governi degli Stati membri (autorità nazionali, regionali e locali) teso a garantire che gli investimenti digitali siano davvero mirati, sincronizzati e tempestivi. La seconda è il collegamento tra gli ecosistemi digitali, il cui successo dipenderà anche dalla capacità di collaborazione tra imprese e governi.

 

Terzo punto chiave è la condivisione dei dati, che dovranno essere accessibili, riutilizzabili e sicuri per poter sostenere i già citati ecosistemi digitali. Infine, per chi porta avanti i progetti sarà importante riuscire a dimostrare il valore degli investimenti con progetti pilota e con la misurazione dei benefici concreti ottenibili: solo così sarà possibile sbloccare finanziamenti pubblici e capire come muoversi fruttuosamente in futuro.

 
Tag: vodafone, economia, deloitte, trasformazione digitale, competenze

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968