• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con 300 milioni di dollari Google combatte le fake news

L'investimento alimenterà per tre anni il programma Google News Initiative, teso sia a favorire l'informazione di qualità e a contrastare le bufale online, sia ad agevolare l'attività degli editori Web.

Pubblicato il 21 marzo 2018 da Redazione

Lotta alle bufale, ennesimo round. Questa volta è protagonista è Google, e non la (in questi giorno chiacchieratissima) Facebook, e più che combattere le fake news a suon di censura e link rimossi si cerca, specularmente, di promuovere il giornalismo e l'informazione online di qualità. La società di Mountain View destinato un investimento di 300 milioni di dollari, spalmato su tre anni, a un nuovo progetto chiamato Google News Initiative e presentato a quasi un anno dalle modifiche “anti-bufala” introdotte nell'algoritmo del motore di ricerca Web e a pochi giorni dall'annuncio di novità in arrivo su YouTube con video “educativi” e collegamenti a fonti esterne, come Wikipedia.

La Google News Initiative parte da un sito Web, già attivo, per muoversi in tre direzioni. La prima: premiare il giornalismo corretto e preciso, sia scovando le bufale attraverso gli algoritmi di intelligenza artificiale, sia riservando su YouTube una sezione dedicata alle breaking news, sia collaborando con giornalisti ed editori (con un osservatorio chiamato Disinfo Lab e teso a contrastare la disinformazione, in particolare quella politica.

La seconda: ideare nuovi modelli di business che possano garantire profitti e crescita alle testate giornalistiche, come per esempio il serivzio di abbonamento Subscribe with Google o la dashboard di analitiche News Consumer Insights. La terza: sviluppare nuove tecnologie per il mondo giornalistico, come le Storie Amp recentemente varate e come Outline, un sistema che permette agli editori di creare con facilità delle Vpn a uso e consumo dei collaboratori.

 

Tag: google, web, editoria, bufale, fake news, giornalismo, Google News Initiative

GOOGLE

  • Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Alphabet rivede le priorità, focus sulle aree di crescita
  • Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici
  • Google sceglie la Grecia per espandere il proprio cloud europeo

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968