• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2

La nuova funzione Carbon Emissions Insights permette di creare report sui consumi e sulle emissioni di gas serra dei dispositivi Cisco.

Pubblicato il 10 febbraio 2023 da Redazione

Cisco Webex si aggiunge alle sempre più numerose tecnologie che aiutano utenti e aziende a misurare le emissioni di gas serra, ponendo le basi per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Nella dashboard Webex Control Hub sarà integrata prossimamente (entro l’estate) una nuova funzionalità chiamata Carbon Emissions Insights, che permette di creare report sui i consumi energetici stimati e sulle emissioni di anidride carbonica equivalente (CO2e) prodotte dai dispositivi di Ucc di Cisco.

I valori vengono calcolati in base a formule di enti governativi riconosciuti, come l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti. Una caratteristica che distingue la soluzione di Cisco da altre in circolazione è che può generare anche report sulle emissioni Scope 2 (quelle dovute all’acquisto e consumo di elettricità) e allo stesso tempo fornire consigli su come ottimizzare i consumi energetici dei dispositivi Cisco.

Inoltre è possibile osservare l'andamento delle emissioni nel tempo, per tener traccia dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Alla luce degli insight ottenuti, gli amministratori IT possono utilizzare funzioni di Webex come Office Hours di Webex per ridurre il consumo energetico dei dispositivi.


Quando disponibile, all’interno del cruscotto gestionale di Webex, Carbon Emissions Insights verrà sarà abilitata di default per gli amministratori IT. I dati potranno essere  esportati attraverso Api e integrati negli strumenti di reporting sulla sostenibilità usati in azienda.


La nuova funzionalità rientra nella strategia di sostenibilità di Cisco, mirata ad azzerare le proprie emissioni di gas serra entro il 2040. Come obiettivo intermedio, già entro il 2025 la totalità dei nuovi prodotti e dei nuovi imballaggi dovranno essere realizzati secondo i principi di progettazione circolare. Oggi è già attivo per clienti, partner e dipendenti di Cisco un programma chiamato Takeback and Reuse Program, che permette a clienti, partner e dipendenti di Cisco di restituire l’hardware usato affinché venga riutilizzato o riciclato. L’azienda ha anche in programma di realizzare futuri modelli di telefoni IP della serie 8800 con il 100% di resina riciclata post-consumo: questo permetterà di evitare l’uso di tremila tonnellate di plastica pura all’anno.


"Cisco è costantemente impegnata nel generare un impatto positivo e più sostenibile in tutto il mondo", ha commentato Jeetu Patel, executive vice president e general manager, security and collaboration di Cisco. "Progettiamo prodotti e soluzioni secondo i principi del design circolare e ciò è fondamentale per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi in materia di ambiente, sostenibilità e governance, e siamo l'unica azienda a offrire una funzione di questo tipo".

Tag: cisco, ucc, telefonia, sostenibilità, webex, emissioni

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968