• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2

La nuova funzione Carbon Emissions Insights permette di creare report sui consumi e sulle emissioni di gas serra dei dispositivi Cisco.

Pubblicato il 10 febbraio 2023 da Redazione

Cisco Webex si aggiunge alle sempre più numerose tecnologie che aiutano utenti e aziende a misurare le emissioni di gas serra, ponendo le basi per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Nella dashboard Webex Control Hub sarà integrata prossimamente (entro l’estate) una nuova funzionalità chiamata Carbon Emissions Insights, che permette di creare report sui i consumi energetici stimati e sulle emissioni di anidride carbonica equivalente (CO2e) prodotte dai dispositivi di Ucc di Cisco.

I valori vengono calcolati in base a formule di enti governativi riconosciuti, come l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti. Una caratteristica che distingue la soluzione di Cisco da altre in circolazione è che può generare anche report sulle emissioni Scope 2 (quelle dovute all’acquisto e consumo di elettricità) e allo stesso tempo fornire consigli su come ottimizzare i consumi energetici dei dispositivi Cisco.

Inoltre è possibile osservare l'andamento delle emissioni nel tempo, per tener traccia dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Alla luce degli insight ottenuti, gli amministratori IT possono utilizzare funzioni di Webex come Office Hours di Webex per ridurre il consumo energetico dei dispositivi.


Quando disponibile, all’interno del cruscotto gestionale di Webex, Carbon Emissions Insights verrà sarà abilitata di default per gli amministratori IT. I dati potranno essere  esportati attraverso Api e integrati negli strumenti di reporting sulla sostenibilità usati in azienda.


La nuova funzionalità rientra nella strategia di sostenibilità di Cisco, mirata ad azzerare le proprie emissioni di gas serra entro il 2040. Come obiettivo intermedio, già entro il 2025 la totalità dei nuovi prodotti e dei nuovi imballaggi dovranno essere realizzati secondo i principi di progettazione circolare. Oggi è già attivo per clienti, partner e dipendenti di Cisco un programma chiamato Takeback and Reuse Program, che permette a clienti, partner e dipendenti di Cisco di restituire l’hardware usato affinché venga riutilizzato o riciclato. L’azienda ha anche in programma di realizzare futuri modelli di telefoni IP della serie 8800 con il 100% di resina riciclata post-consumo: questo permetterà di evitare l’uso di tremila tonnellate di plastica pura all’anno.


"Cisco è costantemente impegnata nel generare un impatto positivo e più sostenibile in tutto il mondo", ha commentato Jeetu Patel, executive vice president e general manager, security and collaboration di Cisco. "Progettiamo prodotti e soluzioni secondo i principi del design circolare e ciò è fondamentale per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi in materia di ambiente, sostenibilità e governance, e siamo l'unica azienda a offrire una funzione di questo tipo".

Tag: cisco, ucc, telefonia, sostenibilità, webex, emissioni

CISCO

  • Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
  • Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
  • La corsa all’intelligenza artificiale prosegue con Cisco, Hpe e Lenovo
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Applicazioni e dati, i punti deboli della cybersicurezza aziendale

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968