• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa

La nuova soluzione garantirà che i dati dei clienti di Microsoft 365, Azure, Power Platform e Dynamics 365 non escano dei confini dell’Unione Europea e dell’Efta.

Pubblicato il 15 dicembre 2022 da Redazione

I dati dei cittadini e delle aziende europee affidati al cloud di Microsoft saranno ancor più al sicuro. La società di Redmond, come altri hyperscaler, sta lavorando per incrementare il numero di data center presenti sul territorio europeo, così da poter offrire ai clienti delle opzioni di “localizzazione” ai fini di un maggior controllo, sovranità sui dati e compliance sul loro trattamento. Ora, a partire da gennaio del 2023, si fa un passo ulteriore: sarà lanciata Eu Data Boundary, una soluzione che permette alle aziende private e agli enti pubblici di conservare ed elaborare i propri dati all’interno dei confini europei, senza nessuno scambio con gli Stati Uniti.

Il tema, non affrontato esplicitamente da Microsoft ma tra le righe, è quello della ingerenza delle agenzie governative statunitensi sui dati di proprietà di aziende tecnologiche. In caso di necessità di indagine per ragioni di sicurezza nazionale, per esempio, aziende come la Nsa o l’Fbi possono richiedere l’accesso ai dati. Sebbene anche negli Stati Uniti sia stato tracciato un percorso di maggior tutela della privacy (sull’onda del California Consumer Privacy Act del 2018), ancora non esiste una legislazione paragonabile al Gdpr europeo.

La nuova offerta EU Data Boundary è rivolta ai clienti di Microsoft 365, Azure, Power Platform e Dynamics 365 residenti nell’Unione Europea e in area Efta (European Free Trade Association, vi fanno parte Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Microsoft ci tiene a sottolineare di essere l’operatore che “offre data residency e prossimità in più luoghi di qualsiasi altro fornitore cloud”. Nel 2020 sono stati annunciati progetti per altri nove data center in territorio europeo, con oltre 12 miliardi di dollari di investimenti già realizzati negli ultimi due anni.

La società ha inoltre rimarcato che i propri servizi cloud “già rispettano o eccedono i regolamenti Europei, e lo Eu Data Boundary aiuterà ulteriormente il settore pubblico e i clienti aziendali in area Eu ed Efta a elaborare e conservare i propri dati all’interno della regione”. Con il lancio della nuova soluzione Microsoft pubblicherà  su una pagina dedicata la documentazione che evidenzia, con trasparenza, le regole sul trattamento dei dati adottate. I dettagli tecnici e operativi per il passaggio alla nuova soluzione sono racchiusi nella pagina delle Faq.

 
Tag: privacy, microsoft, cloud, europa

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968