• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Harmony, Check Point vuol proteggere i lavoratori remoti

Nel corso dell'evento Cpx 360, la società ha presentato una soluzione che si propone di offrire sicurezza su endpoint e accessi di qualunque genere.

Pubblicato il 24 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Molti responsabili dell'informatica aziendale amerebbero poter disporre di una soluzione unificata e di facile implementazione per mettere in sicurezza i dispositivi dei lavoratori remoti, cresciuti in modo molto significativo nel corso dell'ultimo anno.

Check Point ha presentato, nel corso del proprio evento Cpx 360, una soluzione, denominata Harmony, che si propone di proteggere le connessioni alle risorse e gli endpoint di ogni genere in modo unificato: "La nostra tecnologia intende mettere in sicurezza sia i dispositivi aziendali che quelli Byod, ma anche le connessioni a Internet, contro gli attacchi conosciuti e quelli di tipo zero-day, fornendo un accesso zero-trust alle applicazioni aziendali in modo unificato e di facile gestione", ha indicato Itai Greenberg, vice president of product management di Check Point.

Harmony integra le componenti di sicurezza dei terminali, dei browser, della posta elettronica e degli accessi remoti, con l'intento di difendere tutti i dispositivi degli utenti e le reti aziendali ai quali essi si connettono, contro le minacce conosciute o meno.

Il nuovo agent Harmony Browse, in particolare, analizza il traffico Ssl direttamente sull’endpoint, senza aggiungere latenza o reindirizzare il traffico attraverso un Web service sicuro. In questo modo, esso blocca lo scarico di malware di tipo zero-day o l'accesso ai siti di phishing, impedendo il riutilizzo di password compromesse. viene anche conservato tutto influsso storico di navigazione degli utenti, per garantire il rispetto delle normative sulla protezione dei dati. Harmony Browse si implementa come nano agent nei browser e può essere combinato con tutti i tipi di web gateway o soluzioni di sicurezza dei terminali.

Itai Greenberg, vice presidente of product makreting di Check Point

Harmony Connect, invece, è un modulo della soluzione dedicato alla sicurezza delle connessioni, che si occupa dell'accesso clientless alle reti zero-trust da qualsiasi tipo di browser. Sul lato del cliente, viene utilizzato un agent VPN per fornire un accesso sicuro. A questo si aggiunge il modulo Email & Office per la protezione della posta elettronica, con supporto, tra gli altri, di Microsoft Office 365, Exchange e Google G Suite. Allo stesso modo, i moduli Endpoint e Mobile si occupano di proteggere i rispettivi device da ransomware, phishing e malware, con capacità di rilevazione e risposta autonome.

 

Tag: mobile, endpoint, zero-day, remote working, zero trust

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968