• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

Presentanti due nuovi sistemi serie QuCPE-303x (i modelli QCPE-3032 e QCPE-3034m) con tecnologie di Sd-Wan, virtualizzazione delle funzioni di rete e una piattaforma di gestione cloud.

Pubblicato il 28 ottobre 2022 da Redazione

Qnap presenta nuovi dispositivi per la virtualizzazione “in locale”, definiti Network Virtualization Premise Equipment. La serie QuCPE-303x, composta dai modelli QCPE-3032 e QCPE-3034m  racchiude tecnologie di Sd-Wan, virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv, Network Functions Virtualization) e una piattaforma di gestione cloud per consentire di creare una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito. Una soluzione rivolta in particolare alle piccole aziende, alle micro imprese e alle filiali.

A distinguere queste macchine è, in particolare, la loro tecnologia di concatenamento dei servizi VM/VNF visualizzati. La piattaforma di gestione Amiz Cloud consente al personale IT di distribuire e gestire in modo efficiente più QuCPE e dispositivi edge collegati. I sistemi QuCPE-303x impiegano, inoltre tecnologie di Intel per l’accelerazione hardware della rete e integrano funzioni di sicurezza. 

Diventa così possibile creare una infrastruttura di rete virtualizzata multi-sito agile, affidabile e gestita con provisioning “zero touch”. Usando il Network Service Composer, che dispone di concatenamento dei servizi e topologia visualizzata, al personale IT bastano pochi minuti per completare l’implementazione dell’infrastruttura di rete virtuale.

I due modelli si differenziano per alcune specifiche tecniche. QuCPE-3034 è dotato di processore Intel Atom Refresh C3758R a otto core, 16 GB di memoria DDR4, otto porte 2,5 GbE RJ45 e quattro porte in fibra 10GbE SFP+. Il modello il QuCPE-3032 impiega, invece, un processore Intel Atom Refresh C3558R quad-core, 8 GB di memoria DDR4, otto porte 2,5 GbE RJ45 e due porte in fibra 10GbE SFP+. Su entrambe le varianti sono presenti due slot SSD e tecnologie di accelerazione hardware Intel QAT, Smart NIC SR-IOV e DPDK per migliorare la disponibilità di banda, le prestazioni di calcolo per la virtualizzazione e le funzioni di l’efficienza della trasmissione SD-WAN e VPN.QNE Network per Vnf, macchine virtuali e container. A bordo c’è il sistema operativo QNE Network, che intregra la tecnologia di SD-Wan di Qnap e il software di gestione Amiz Cloud.

Queste macchine possono essere usate per creare una mesh Vpn multi-sito crittografata oppure per ottimizzare la banda di trasmissione tramite il cloud, potendo così gestire da remoto dispositivi edge multi-sito, hosting di Vm e applicazioni in container. Inoltre, tramite HybridMount, il QuCPE-303x può montare l’archiviazione cloud su un Nas virtuale e connettersi a un altro sistema Nas di Qnap con maggiore spazio di archiviazione per il salvataggio dei dati di servizio virtuali. QuCPE-303x vanta anche funzioni di sicurezza e funzioni anti manomissione di livello militare.

 

 
Tag: reti, networking, virtualizzazione, qnap

RETI

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Colt acquisirà le attività Emea di Lumen Technologies
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968