• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Trend Micro Vision One la sicurezza diventa più facile

La nuova piattaforma di rilevamento e gestione delle minacce mette a disposizione una console unificata, da cui ottenere visibilità e integrazioni con altre tecnologie di cybersicurezza.

Pubblicato il 15 febbraio 2021 da Redazione

Trend Micro presenta una nuova soluzione di rilevamento e gestione delle minacce, con una fondamentale promessa: semplificare la vita ai team IT delle aziende.

Da anni i vendor propongono soluzioni che promettono di risolvere il problema del sovraccarico degli avvisi di sicurezza, e in questa categoria Trend Micro ha una novità chiamata Vision One: una piattaforma estensibile, che fornisce visibilità e strumenti di risposta alle minacce attraverso un'unica console.  A detta del vendor, questa soluzione permette di far fronte al sovraccarico degli avvisi di sicurezza e di superare il problema delle scarse risorse disponibili (vale a dire, anche un piccolo team di responsabili della sicurezza può gestire agevolmente le attività di monitoraggio e risposta alle minacce). 

 

Il cuore della nuova piattaforma è la tecnologia Trend Micro di rilevamento e risposta estesa (Extended Detection and Response, XDR), presentata per la prima volta nel 2019. Ora, con Vision One vengono messi a disposizione “un miglioramento della tecnologia di rilevamento e risposta migliorata, una nuova visibilità sui rischi, ulteriori integrazioni di terze parti e la risposta semplificata alle minacce nei diversi i livelli di sicurezza”. La nuova piattaforma consente di analizzare più rapidamente gli incidenti di sicurezza, di identificare gli schemi sottostanti alle minacce e agli attacchi complessi, e inoltre di comprendere la cosiddetta “postura di sicurezza” dell’azienda, cioè il profilo di rischio.

 

“Ora che i prodotti XDR inondano il mercato, dobbiamo andare oltre e offrire di più", sottolinea Salvatore Marcis, technical director di Trend Micro Italia. "La nostra piattaforma Trend Micro Vision One aiuta i team di security a identificare facilmente le esigenze critiche, consentendo azioni rapide. Questa piattaforma di difesa dalle minacce continuerà a evolversi per rispondere a un panorama delle minacce in perenne evoluzione e per adattarsi all'infrastruttura delle organizzazioni”.

 

La piattaforma monitora server, endpoint, posta elettronica, reti e cloud. Vision One include risorse di intelligence (tratte da Trend Micro Research) e rende disponibili informazioni dettagliate sull'utilizzo delle applicazioni SaaS, sui loro livelli di rischio e sulle tendenze. Vision One può essere integrata con altre soluzioni di Trend Micro o, tramite Api, con piattaforme di protezione degli endpoint di terze parti e con sistemi Siem e Soar di altri vendor (tra cui Fortinet, Microsoft Sentinel e Splunk). Ulteriori integrazioni sono anche possibili con firewall, soluzioni di ticketing o di gestione delle identità e degli accessi.

 
Tag: minacce, trend micro, threat intelligence, eXtended Detection and Response, Trend Micro Vision One, Xdr

MINACCE

  • SentinelOne blocca le minacce nello storage su Aws e Netapp
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze
  • CrowdStrike facilita la conservazione dei dati di telemetria

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968