• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Trend Micro Vision One la sicurezza diventa più facile

La nuova piattaforma di rilevamento e gestione delle minacce mette a disposizione una console unificata, da cui ottenere visibilità e integrazioni con altre tecnologie di cybersicurezza.

Pubblicato il 15 febbraio 2021 da Redazione

Trend Micro presenta una nuova soluzione di rilevamento e gestione delle minacce, con una fondamentale promessa: semplificare la vita ai team IT delle aziende.

Da anni i vendor propongono soluzioni che promettono di risolvere il problema del sovraccarico degli avvisi di sicurezza, e in questa categoria Trend Micro ha una novità chiamata Vision One: una piattaforma estensibile, che fornisce visibilità e strumenti di risposta alle minacce attraverso un'unica console.  A detta del vendor, questa soluzione permette di far fronte al sovraccarico degli avvisi di sicurezza e di superare il problema delle scarse risorse disponibili (vale a dire, anche un piccolo team di responsabili della sicurezza può gestire agevolmente le attività di monitoraggio e risposta alle minacce). 

 

Il cuore della nuova piattaforma è la tecnologia Trend Micro di rilevamento e risposta estesa (Extended Detection and Response, XDR), presentata per la prima volta nel 2019. Ora, con Vision One vengono messi a disposizione “un miglioramento della tecnologia di rilevamento e risposta migliorata, una nuova visibilità sui rischi, ulteriori integrazioni di terze parti e la risposta semplificata alle minacce nei diversi i livelli di sicurezza”. La nuova piattaforma consente di analizzare più rapidamente gli incidenti di sicurezza, di identificare gli schemi sottostanti alle minacce e agli attacchi complessi, e inoltre di comprendere la cosiddetta “postura di sicurezza” dell’azienda, cioè il profilo di rischio.

 

“Ora che i prodotti XDR inondano il mercato, dobbiamo andare oltre e offrire di più", sottolinea Salvatore Marcis, technical director di Trend Micro Italia. "La nostra piattaforma Trend Micro Vision One aiuta i team di security a identificare facilmente le esigenze critiche, consentendo azioni rapide. Questa piattaforma di difesa dalle minacce continuerà a evolversi per rispondere a un panorama delle minacce in perenne evoluzione e per adattarsi all'infrastruttura delle organizzazioni”.

 

La piattaforma monitora server, endpoint, posta elettronica, reti e cloud. Vision One include risorse di intelligence (tratte da Trend Micro Research) e rende disponibili informazioni dettagliate sull'utilizzo delle applicazioni SaaS, sui loro livelli di rischio e sulle tendenze. Vision One può essere integrata con altre soluzioni di Trend Micro o, tramite Api, con piattaforme di protezione degli endpoint di terze parti e con sistemi Siem e Soar di altri vendor (tra cui Fortinet, Microsoft Sentinel e Splunk). Ulteriori integrazioni sono anche possibili con firewall, soluzioni di ticketing o di gestione delle identità e degli accessi.

 
Tag: minacce, trend micro, threat intelligence, eXtended Detection and Response, Trend Micro Vision One, Xdr

MINACCE

  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze
  • CrowdStrike facilita la conservazione dei dati di telemetria
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968