• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Controlli ancora più accurati con il sensore “passivo” di Qualys

Il nuovo Passive Network Sensor, combinato agli altri sensori dell'azienda, assicura un monitoraggio completo di tutta la rete, senza punti chiechi, e con analisi in tempo reale.

Pubblicato il 04 settembre 2018 da Redazione

Sensori, analisi in tempo reale e risposta alle eventuali minacce: sono gli ingredienti di base di quella che Qualys definisce come la sua “cloud platform”, un'offerta di monitoraggio e protezione delle reti informatiche, accessibile da browser attraverso una console personalizzabile. Questa offerta si arricchisce di un nuovo elemento chiamato Passive Network Sensor: un sensore “passivo”, come recita il nome, che registra senza interruzioni il traffico di rete e permette di eseguire analisi in tempo reale.

L'intento di Qualys è quello di permettere ai suoi clienti (aziende o Managed Security Service Providers) di eseguire scansioni continue delle proprie infrastrutture It, dalle risorse fisiche agli ambienti cloud e container, avendo visibilità immediata e in tempo reale sul traffico e sugli eventi, a beneficio della sicurezz e della compliance. Le dashboard accessibili via browser sono dinamiche e personalizzabili. Le soluzioni di Qualys eseguono circa tre miliardi di controlli all'anno sui dispositivi dei clienti, analizzando tutte le modifiche attraverso i cluster Kafka e indicizzando oltre 250 miliardi di security data point nei cluster Elasticsearch.

A tutto ciò si aggiunge ora il Passive Network Sensor: combinato con altri sensori, questo elemento permette di eliminare qualsiasi punto cieco e integra nativamente nella Cloud Platform funzionalità di analisi di rete. Le soluzioni di Qualys, inoltre, eseguono attività di inventario e classificazione delle risorse It, sincronizzazione bidirezionale con i database Cmdb, rilevamento degli asset compromessi e controllo degli accessi alla rete. Si pensa anche alle infrastrutture composte da dispositivi connessi non gestiti, come quelli di Internet of Things (IoT) e Operational Technology (OT), infrastrutture solitamente molto estese nello spazio e difficili da controllare. I sensori passivi, infatti, permettono di individuare e profilare risorse che per qualsiasi ragione non possono essere analizzate o monitorate attivamente tramite gli agenti cloud, come le apparecchiature industriali e i dispositivi IoT e medici.

 

 

 

“La Digital Transformation è diventata essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive”, spiega Philippe Courtot, presidente e Ceo di Qualys, “e l'integrazione della sicurezza nei processi rappresenta l’unico approccio valido: aggiungerla a cose fatte non è più un’opzione plausibile” “L'integrazione nativa delle funzionalità di analisi di rete tramite la nostra Cloud Platform potenzia questa idea. I clienti ottengono, per la prima volta, una visibilità completa e immediata sugli ambienti IT ibridi”. Il Passive Network Sensor è ora proposto in versione beta, mentre la disponibilità generale è attesa per i primi mesi del 2019.


 

Tag: sicurezza, reti, network, sensori, qualys

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968