• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

L’autorità per la protezione dei dati personali transalpina ha imposto una sanzione da 5 milioni di euro a ByteDance, la società cinese proprietaria del social network.

Pubblicato il 13 gennaio 2023 da Redazione

La reputazione di TikTok fa un altro scivolone, dopo la notizia dell’indagine aperta in Italia dal Copasir. ByteDance, la società cinese proprietaria del social network più popolare tra i giovani e giovanissimi, è stata multata dalla Commission nationale de l'informatique et des libertés (Cnil). L’ente transalpino per la protezione dei dati personali ha rilevato una mancata trasparenza nelle informative sui cookie usati per tracciare gli utenti di TikTok. Inoltre il meccanismo proposto per i consensi all’utilizzo dei cookie rende difficile rifiutare il tracciamento. Da qui una multa pari a 5 milioni di euro.

L’indagine del Cnil che ha portato alla multa riguardava soltanto il sito Web di TikTok e non le sue (ben più popolari) applicazioni mobili. “Queste scoperte si riferiscono a pratiche del passato che abbiamo affrontato lo scorso anno”, ha dichiarato un portavoce di TikTok, “anche rendendo più semplice il rifiuto dei cookie non essenziali e fornendo informazioni aggiuntive sugli scopi di alcuni cookie”.

Una sanzione da 5 milioni di euro poco scalfisce le finanze di un colosso come ByteDance. La società di Pechino, fondata nel 2012, possiede una dozzina di piattaforme e servizi digitali, tra cui fra gil altri TikTok, la sua versione cinese Douyin (che conta oltre un miliardo di utenti), la piattaforma social locale Helo, il portale di contenuti Toutiao e applicazioni aziendali per gli analytics e per lo smart working. Inoltre le ramificazioni di ByteDance si estendono all’ambito del gaming, al settore immobiliare e persino alla sanità (nel 2022 ha speso  1,5 miliardi di dollari per acquisire Amcare Healthcare, una tra le principali catene ospedaliere private cinesi).

Il valore di capitalizzazione di ByteDance è però calato di molto lo scorso anno, aggirandosi intorno ai 300 miliardi di dollari nel mese di luglio (-25% rispetto al luglio 2021). Nemmeno ByteDance è uscita indenne dal periodo di crisi che, a partire dalla seconda metà del 2022, ha innescato massicci piani di riduzione dell’organico in numerosi altri colossi tecnologici, tra cui Alphabet, Meta, Microsoft e Twitter.

 
Tag: privacy, social network, multe, dati personali, social media, tiktok, bytedance

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968