Coprocessori Intel Xeon Phi potenziati in arrivo
Sono cinque i coprocessori Xeon Phi che Intel presenterà fra maggio e luglio, contraddistinti dalle sigle Xeon Phi 5120D, 3120A, 3120P, 7120P e 7120X. Previste prestazioni più elevate e minori consumi.
Pubblicato il 27 marzo 2013 da Elena Re Garbagnati

Fra maggio e luglio Intel presenterà i nuovi coprocessori Xeon Phi 5120D, 3120A, 3120P, 7120P e 7120X. Il dato è emerso da una roadmap pubblicata online per errore della stessa Intel, che offrirà al mondo HPC le soluzioni Xeon Phi elencate sopra.
Al momento non si conoscono le specifiche tecniche dei coprocessori, nome in codice Knights Corner, ma poiché Intel finora ha parlato di prestazioni di 1 TFLOPs con calcoli a doppia precisione ci aspettiamo che le proposte migliori possano spingersi ben oltre.
Nuovi Xeon Phi in arrivo
Il tutto senza dimenticare che, a meno di modifiche marcate all'architettura, ogni core all'interno del chip sarà basato anche per le nuove proposte su una versione aggiornata dell'architettura P54C a cui è stata aggiunta un'unità vettoriale e una FP64.
In assenza di dettagli si può ipotizzare che il chip all'interno delle proposte Xeon Phi 7000 lavori a frequenze più elevate rispetto alle soluzioni 5000, anche se non è da escludere un incremento del numero di core, che al momento arriva a un massimo di 61. Tutto dipende dagli obiettivi degli ingegneri Intel, nonché dalla maturità del processo produttivo a 22 nanometri.
Ci si aspetta inoltre un passo avanti sul fronte più tecnico, cioè il supporto a nuove istruzioni, nonchè l'arrivo di nuovi formati e un passo avanti sui consumi - per ora il TDP è 300/225 W a seconda della versione. Quest'ultimi due punti, in particolare, sono stati decisivi ad esempio nella scelta del Cineca di Bologna di usare soluzioni Nvidia Tesla per dare vita all'efficientissimo supercomputer Eurora.
XEON
- Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
- Intel presenta i nuovi Xeon Scalable, i chip delle “meraviglie”
- Il “computing confidenziale” arriva sui server con i chip Intel
- Intel pronta per le reti 5G con nuovi chip Xeon e Atom
- Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider
HARDWARE
- Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
- Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
- Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
- L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
- Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm