• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Coronavirus, i cybercriminali già speculano e tentano le loro “infezioni”

Kaspersky ha individuato alcune campagne di diffusione di trojan e worm che sfruttano la curiosità e le paure sull’infezione che sta colpendo la Cina.

Pubblicato il 31 gennaio 2020 da Redazione

Mentre il coronavirus continua a imperversare, oltre che in Cina, nei titoli dei TG, nelle prime pagine dei giornali e nelle home page dei siti Web, i criminali informatici hanno già provveduto a speculare su questo evento, sfruttando l’interesse e le paure della gente. Kaspersky ha scoperto che in rete circolano alcuni file malevoli che si presentano all’utente come approfondimenti o rivelazioni sul coronavirus. 

 

“Finora abbiamo osservato solo dieci file unici”, ha spiegato Anton Ivanov, malware analyst di Kaspersky, “ma, come spesso succede con argomenti di interesse generale, prevediamo che questa tendenza possa crescere. Tenuto conto che si tratta di un tema che sta generando grande preoccupazione tra le persone di tutto il mondo, siamo certi che rileveremo sempre più malware che si nascondono dietro a documenti falsi sulla diffusione del coronavirus”.

 

Questi file si spacciano per documentazione sul coronavirus, informazioni su come proteggersi dal virus o come scoprire se si è stati contagiati. Al contrario di quanto suggerito dal loro nome, questi file in realtà contengono diversi tipi di attacco informatico, fra cui trojan e worm, e possono cancellare, bloccare, modificare o copiare i dati, oltre ad interferire con il funzionamento dei computer infettati. I file in questione impiegano, a seconda dei casi, il formato pdf, mp4 o docx.

 

Come evitare il “contagio”? Valgono i consigli normalmente efficaci nei confronti di qualsiasi campagna di malware: dotarsi di una soluzione di sicurezza, non cliccare su link di fonti sconosciute e che promettono di offrire contenuti esclusivi, non scaricare allegati provenienti da mittenti non verificati e, se proprio vogliamo farlo, controllare che l’estensione del file scaricato non sia .exe o .lnk. Nel caso specifico, poi, è opportuno diffidare di contenuti che promettono rivelazioni sul coronavirus scoperto in Cina.

 

I nomi dei programmi dannosi legati al coronavirus rilevati da Kaspersky sono Worm.VBS.Dinihou.r, Worm.Python.Agent.c, UDS:DangerousObject.Multi.Generic, Trojan.WinLNK.Agent.gg, Trojan.WinLNK.Agent.ew, HEUR:Trojan.WinLNK.Agent.gen e HEUR:Trojan.PDF.Badur.b.

 

Tag: sicurezza, malware, kaspersky, data loss, trojan, attacchi, cybersicurezza, worm, coronavirus

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968