• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cortana va alla (difficile) conquista degli utenti iOS e Android

L’assistente virtuale di Microsoft debutta ufficialmente su Goolge Play e su App Store, ma al momento solo negli Stati Uniti e in Cina. Lavorando con Cyanogen, l’azienda di Redmond continuerà a migliorare l’integrazione di Cortana nei sistemi operativi mobile della concorrenza.

Pubblicato il 10 dicembre 2015 da Redazione

Gli utenti Apple potranno mai tradire Siri per Cortana? Forse potrebbero, anche solo per curiosità, mettere alla prova l’assistenza virtuale della concorrenza. Da oggi negli Stati Uniti e in Cina i possessori di iPad e iPhone possono scaricare l’applicazione di Cortana dedicata a iOS, e così possono fare gli utenti Android. Già annunciata, la disponibilità del software sulle piattaforme concorrenti di Windows e Windows Mobile è ora ufficiale, anche se non ancora estesa a tutti i mercati.

Come intuibile, nascendo in seno a Windows 10, in terra straniera Cortana non è altrettanto capace di fornire risposte e suggerimenti. Per quanto riguarda la versione scaricabile da Google Play, per Android 4.0 e successivi, l’app è in grado di impostare promemoria e indicazioni su luoghi, voli, andamento di azioni in Borsa, oltre a rispondere ai comandi vocali, a disporre della funzione agenda (Notebook) e a inviare notifiche in caso di telefonate perse (a cui si può rispondere con un messaggio testuale anche dal Pc). Solo quest’ultima capacità non è presente nella versione per App Store, rivolta ai terminali iOS 8 e successivi.

Microsoft sta comunque lavorando per migliorare l’intergrazione dell’app con Android e iOS, e parallelamente sta portando avanti la collaborazione con Cyanogen per estendere Cortana anche al sistema operativo open source. È, infatti, in programma il rilascio di una ulteriore app, modificata per la versione stock della Cyanogen Mod preinstallata sullo smartphone cinese OnePlus One.

 

 

Come spiegato a The Verge da Marcus Ash, il program manager di Cortana, Microsoft vuol far leva sull’utilizzo “cross platform” dell’assistente virtuale, che può funzionare come tratto d’unione fra dispositivi e sistemi operativi differenti, adoperati da un medesimo utente. In altre parole, il punto di forza di Cortana (rispetto a Siri e a Google Now) potrebbe essere la sua capacità di sincronizzare contenuti, cronologie, preferiti e quant’altro su Pc, tablet o smartphone.

 

Tag: microsoft, ios, android, software, app, applicazioni, google play store, cortana, App Store, Siri

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968