• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cpu per professionisti e gamer, Intel suona la “nona”

In arrivo la nuova generazione di processori del colosso californiano: sette modelli Skylake-X per desktop di fascia alta e tre per gli appassionati di videogiochi. A dicembre verranno lanciati anche gli Xeon W-3175x con 28 core e 56 thread.

Pubblicato il 09 ottobre 2018 da Alessandro Andriolo

È arrivata la nona generazione di processori Intel Core. Durante l’evento Fall Desktop Launch di New York, la casa di Santa Clara ha svelato la nuova offerta di Cpu per workstation e desktop di fascia alta, oltre alle soluzioni i5, i7 e i9 della serie K (con moltiplicatore sbloccato) destinate agli appassionati di gaming. Partendo dal primo slot, si può dire subito che Intel ha deciso di saltare l’ottava generazione per uniformare il portfolio a quello del settore consumer. I sette processori arriveranno a novembre e si basano ancora sull’architettura Skylake-X (anche se si tratta ovviamente di un aggiornamento). I modelli, anch’essi con moltiplicatore sbloccato, sono i seguenti: i9-9800x, i9-9820x, i9-9900x, i9-9920x, i9-9940x, i9-9960x e i9-9980xe. L’ultimo è il nuovo top di gamma della casa, che prende quindi il posto dei 7980xe, mantenendo i 18 core e i 36 thread ma mettendo nelle mani dei clienti un clock di base di 3 GHz e un Turbo Boost 2.0 fino a 4,4 GHz (il Turbo Boost Max 3.0 arriva a 4,5 GHz).

Il thermal design power (Tdp) è di 165 watt e la Cpu offre anche 24,75 MB di cache L3 e supporto per memorie a quattro canali Ddr4-2666 MHz e fino a 68 linee Pcie. Il prezzo è di 1.979 dollari. Da questo modello si scende fino a incontrare versioni a 16 core/32 thread (i9-9960x), 14/28 (i9-9940x), 12/24 (i9-9920x), 10/20 (i9-9900x e i9-9820x) e 8/16 (i9-9800x). Ovviamente, i microchip differiscono anche per frequenze di clock, cache L3 e prezzo. Di seguito pubblichiamo uno specchietto riassuntivo.

 

Fonte: Intel

 

Che cosa cambia dunque rispetto alla generazione precedente? Oltre al consueto lavoro sulle frequenze, Intel ha deciso anche di saldare fra loro die ed heatspreader (senza più ricorrere alla pasta termica) per aumentare le capacità di dissipazione del calore e accrescere le possibilità di overclocking. Inoltre, sono ora disponibili quattro canali Ddr4 e le 68 linee Pcie. Trattandosi ancora di Cpu Skylake non cambia nemmeno il chipset: le nuove soluzioni del colosso californiano sono ancora compatibili con schede madri X299 con socket Lga 2066.

Per fare la voce grossa nei confronti dei competitor, Intel ha annunciato anche il processore Xeon W-3175x con moltiplicatore sbloccato, dotato di 28 core e 56 thread e in grado di raggiungere i 4,3 GHz in single-core. La quantità di cache L3 arriva a 38,5 MB e il chip supporta sei canali di memoria Ddr4-2666, con funzionalità error-correcting code e Ras (reliability, availability and serviceability) standard. Il Tdp è di 255 watt. Lo Xeon W-3175x sarà disponibile da dicembre.

 

Le soluzioni mainstream segnano nuovi record

Sono già disponibili in preordine, invece, i tre nuovi processori destinati agli appassionati di gaming. Si tratta dei modelli di nona generazione Core i9-9900k, i7-9700k e i5-9600k, con un massimo di 8 core e 16 thread. La versione di punta offre un clock di base di 3,6 GHz che, in Turbo Boost, arriva però a ben 5 GHz. Il Tdp è di 95 watt e la cache L3 di 16 MB. La soluzione supporta fino a 40 linee Pcie e due canali di memoria Ddr4-2666.

Realizzate ancora su nodo a 14 nanometri++, anche queste Cpu hanno il die saldato con l’heatspreader (come la nuova offerta professionale) e integrano la stessa scheda grafica Uhd Graphics 630 dei processori Intel Core di ottava generazione. La multinazionale promette così un frame rate superiore del 10 per cento, rispetto alla serie di chip precedente, quando si gioca ai titoli più diffusi.

Le Cpu sono compatibili con i chipset della serie 300 già in commercio, ma Intel ha svelato anche il nuovo chipset Z390, che supporta USB 3.1 Gen 2 ad alta velocità e connettività Wireless-Ac integrata con supporto per velocità Wi-Fi Gigabit. I processori di nona generazione partono dal prezzo di 262 dollari e arriveranno effettivamente sul mercato il 19 ottobre.

 

Tag: intel, processori, xeon, hardware, cpu, i9-9980xe, Xeon W-3175x, Core i9-9900k

INTEL

  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi
  • Intel inventa l’AI che crea immagini 3D e alimenta il metaverso

NEWS

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968