• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cpu per professionisti e gamer, Intel suona la “nona”

In arrivo la nuova generazione di processori del colosso californiano: sette modelli Skylake-X per desktop di fascia alta e tre per gli appassionati di videogiochi. A dicembre verranno lanciati anche gli Xeon W-3175x con 28 core e 56 thread.

Pubblicato il 09 ottobre 2018 da Alessandro Andriolo

È arrivata la nona generazione di processori Intel Core. Durante l’evento Fall Desktop Launch di New York, la casa di Santa Clara ha svelato la nuova offerta di Cpu per workstation e desktop di fascia alta, oltre alle soluzioni i5, i7 e i9 della serie K (con moltiplicatore sbloccato) destinate agli appassionati di gaming. Partendo dal primo slot, si può dire subito che Intel ha deciso di saltare l’ottava generazione per uniformare il portfolio a quello del settore consumer. I sette processori arriveranno a novembre e si basano ancora sull’architettura Skylake-X (anche se si tratta ovviamente di un aggiornamento). I modelli, anch’essi con moltiplicatore sbloccato, sono i seguenti: i9-9800x, i9-9820x, i9-9900x, i9-9920x, i9-9940x, i9-9960x e i9-9980xe. L’ultimo è il nuovo top di gamma della casa, che prende quindi il posto dei 7980xe, mantenendo i 18 core e i 36 thread ma mettendo nelle mani dei clienti un clock di base di 3 GHz e un Turbo Boost 2.0 fino a 4,4 GHz (il Turbo Boost Max 3.0 arriva a 4,5 GHz).

Il thermal design power (Tdp) è di 165 watt e la Cpu offre anche 24,75 MB di cache L3 e supporto per memorie a quattro canali Ddr4-2666 MHz e fino a 68 linee Pcie. Il prezzo è di 1.979 dollari. Da questo modello si scende fino a incontrare versioni a 16 core/32 thread (i9-9960x), 14/28 (i9-9940x), 12/24 (i9-9920x), 10/20 (i9-9900x e i9-9820x) e 8/16 (i9-9800x). Ovviamente, i microchip differiscono anche per frequenze di clock, cache L3 e prezzo. Di seguito pubblichiamo uno specchietto riassuntivo.

 

Fonte: Intel

 

Che cosa cambia dunque rispetto alla generazione precedente? Oltre al consueto lavoro sulle frequenze, Intel ha deciso anche di saldare fra loro die ed heatspreader (senza più ricorrere alla pasta termica) per aumentare le capacità di dissipazione del calore e accrescere le possibilità di overclocking. Inoltre, sono ora disponibili quattro canali Ddr4 e le 68 linee Pcie. Trattandosi ancora di Cpu Skylake non cambia nemmeno il chipset: le nuove soluzioni del colosso californiano sono ancora compatibili con schede madri X299 con socket Lga 2066.

Per fare la voce grossa nei confronti dei competitor, Intel ha annunciato anche il processore Xeon W-3175x con moltiplicatore sbloccato, dotato di 28 core e 56 thread e in grado di raggiungere i 4,3 GHz in single-core. La quantità di cache L3 arriva a 38,5 MB e il chip supporta sei canali di memoria Ddr4-2666, con funzionalità error-correcting code e Ras (reliability, availability and serviceability) standard. Il Tdp è di 255 watt. Lo Xeon W-3175x sarà disponibile da dicembre.

 

Le soluzioni mainstream segnano nuovi record

Sono già disponibili in preordine, invece, i tre nuovi processori destinati agli appassionati di gaming. Si tratta dei modelli di nona generazione Core i9-9900k, i7-9700k e i5-9600k, con un massimo di 8 core e 16 thread. La versione di punta offre un clock di base di 3,6 GHz che, in Turbo Boost, arriva però a ben 5 GHz. Il Tdp è di 95 watt e la cache L3 di 16 MB. La soluzione supporta fino a 40 linee Pcie e due canali di memoria Ddr4-2666.

Realizzate ancora su nodo a 14 nanometri++, anche queste Cpu hanno il die saldato con l’heatspreader (come la nuova offerta professionale) e integrano la stessa scheda grafica Uhd Graphics 630 dei processori Intel Core di ottava generazione. La multinazionale promette così un frame rate superiore del 10 per cento, rispetto alla serie di chip precedente, quando si gioca ai titoli più diffusi.

Le Cpu sono compatibili con i chipset della serie 300 già in commercio, ma Intel ha svelato anche il nuovo chipset Z390, che supporta USB 3.1 Gen 2 ad alta velocità e connettività Wireless-Ac integrata con supporto per velocità Wi-Fi Gigabit. I processori di nona generazione partono dal prezzo di 262 dollari e arriveranno effettivamente sul mercato il 19 ottobre.

 

Tag: intel, processori, xeon, hardware, cpu, i9-9980xe, Xeon W-3175x, Core i9-9900k

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968