• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cresce la banda larga, un'ora al giorno su Facebook e Whatsapp

Secondo i dati dell'Agcom, a settembre dell'anno scorso si contavano in Italia 16,4 milioni di collegamenti fissi a banda larga, mentre le schede Sim con traffico dati associato superano i 52 milioni. I social media crescono per popolarità e tempo trascorso.

Pubblicato il 16 gennaio 2018 da Redazione

L'Italia continua a diventare un po' più veloce e un po' più connessa, come raccontano gli ultimi numeri dell'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'Agcom. A settembre del 2017 le connessioni a banda larga, ovvero quelle con velocità superiore ai 10 Mega, sono arrivate a rappresentare iò 64% delle reti telefoniche su linea fissa, toccando quota 16,4 milioni e crescendo di 950 mila unità nell'arco dei dodici mesi precedenti. Il più piccolo spicchio dell'ultrabroadband, cioè delle connessioni con velocitàsuperiore ai 30 Mega, rappresentava ancora meno di un quarto del totale, il 23%.

Entrambe queste categorie sono in crescita, a fronte di una diminuzione delle utenze che navigano a velocità più basse (di tipo xDsl, 960 mila in meno in un anno). Sono aumentate anche, di 1,9 milioni in un anno, le connessioni in fibra ottica basate sulle tecnogie Fttc (Fiber to the Cabinet) ed Ftth (Fiber to the Home). Nello scenario della telefonia fissa su banda larga e ultralarga, Tim è ancora il primo operatore italiano: la quota è del 45,6%, mentre i concorrenti Wind Tre, Fastweb e Vodafone detengono ciascuno una fetta di utenza compresa fra il 14% e il 15%.

Diversa è la classifica del mercato delle telecomunicazioni mobili, dove – forte della recente fusione – Wind Tre si posiziona al primo posto, con un market share (pur in calo) del 31,5%, seguita da Tim e Vodafone. Escludendo le schede M2M, cioè machine-to-machine, e dunque considerando solo le utenze “umane”, la quota di Wind Tre sale al 35,5%. Anche per quanto riguarda smartphone, phablet, tablet e chiavette Internet l'Italia può dirsi sempre più connessa ad alta velocità, poiché la banda larga mobile nel terzo trimestre del 2017 poteva contare su oltre 52 milioni di schede Sim abilitate al traffico dati (+4,7% su base annua), con un consumo medio di 2,78 GB (+57%).

 

 

 

L'Agcom ha fornito anche uno spaccato delle abitudini “social” degli italiani: nel mese di settembre gli utenti attivi su Facebook erano più di 26 milioni, quelli di Instagram 14,6 milioni, quelli di LinkedIn 10,4 milioni e quelli di Twitter 8,2 milioni. Un altro dato colpisce particolarmente: su Facebook e Whatsapp, sommati fra loro, gli italiani trascorrono in media 26 ore al mese, cioè quasi un'ora al giorno.

 

 

Tag: scenari, mobile, banda larga, italia, tim, agcom, banda ultralarga, ultrabroadband, wind tre

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968