• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cresce la banda larga, un'ora al giorno su Facebook e Whatsapp

Secondo i dati dell'Agcom, a settembre dell'anno scorso si contavano in Italia 16,4 milioni di collegamenti fissi a banda larga, mentre le schede Sim con traffico dati associato superano i 52 milioni. I social media crescono per popolarità e tempo trascorso.

Pubblicato il 16 gennaio 2018 da Redazione

L'Italia continua a diventare un po' più veloce e un po' più connessa, come raccontano gli ultimi numeri dell'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'Agcom. A settembre del 2017 le connessioni a banda larga, ovvero quelle con velocità superiore ai 10 Mega, sono arrivate a rappresentare iò 64% delle reti telefoniche su linea fissa, toccando quota 16,4 milioni e crescendo di 950 mila unità nell'arco dei dodici mesi precedenti. Il più piccolo spicchio dell'ultrabroadband, cioè delle connessioni con velocitàsuperiore ai 30 Mega, rappresentava ancora meno di un quarto del totale, il 23%.

Entrambe queste categorie sono in crescita, a fronte di una diminuzione delle utenze che navigano a velocità più basse (di tipo xDsl, 960 mila in meno in un anno). Sono aumentate anche, di 1,9 milioni in un anno, le connessioni in fibra ottica basate sulle tecnogie Fttc (Fiber to the Cabinet) ed Ftth (Fiber to the Home). Nello scenario della telefonia fissa su banda larga e ultralarga, Tim è ancora il primo operatore italiano: la quota è del 45,6%, mentre i concorrenti Wind Tre, Fastweb e Vodafone detengono ciascuno una fetta di utenza compresa fra il 14% e il 15%.

Diversa è la classifica del mercato delle telecomunicazioni mobili, dove – forte della recente fusione – Wind Tre si posiziona al primo posto, con un market share (pur in calo) del 31,5%, seguita da Tim e Vodafone. Escludendo le schede M2M, cioè machine-to-machine, e dunque considerando solo le utenze “umane”, la quota di Wind Tre sale al 35,5%. Anche per quanto riguarda smartphone, phablet, tablet e chiavette Internet l'Italia può dirsi sempre più connessa ad alta velocità, poiché la banda larga mobile nel terzo trimestre del 2017 poteva contare su oltre 52 milioni di schede Sim abilitate al traffico dati (+4,7% su base annua), con un consumo medio di 2,78 GB (+57%).

 

 

 

L'Agcom ha fornito anche uno spaccato delle abitudini “social” degli italiani: nel mese di settembre gli utenti attivi su Facebook erano più di 26 milioni, quelli di Instagram 14,6 milioni, quelli di LinkedIn 10,4 milioni e quelli di Twitter 8,2 milioni. Un altro dato colpisce particolarmente: su Facebook e Whatsapp, sommati fra loro, gli italiani trascorrono in media 26 ore al mese, cioè quasi un'ora al giorno.

 

 

Tag: scenari, mobile, banda larga, italia, tim, agcom, banda ultralarga, ultrabroadband, wind tre

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968