• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Criptovalute alla conquista delle grandi aziende in pochi anni

Gartner prevede che entro il 2024 una grande azienda su cinque avrà adottato le valute digitali nelle proprie attività e transazioni. Ma bisogna usare cautela.

Pubblicato il 17 dicembre 2021 da Redazione

Le criptovalute sono state per anni e sono ancora un tema affascinante, ma anche spinoso: Bitcoin, Ethereum, Litecoin oscillano tra grandi possibilità di investimento e speculazioni, utilizzi leciti e illeciti (la mancanza di tracciabilità le rende uno strumento ideale per il cybercrimine), grandi investimenti da parte delle società tecnologiche ma anche passi indietro clamorosi (come quello del progetto Libra di Facebook). Nonostante le molte ragioni d’incertezza, il loro futuro è roseo a detta di Gartner. Gli analisti prevedono che entro il 2024 una grande impresa su cinque, su scala globale, utilizzerà le valute digitali, le quali acquisiranno un peso crescente nello scenario economico mondiale.

Una previsione che, secondo Gartner, ha implicazioni importanti soprattutto per i direttori finanziari delle aziende, i quali dovranno valutare le opportunità di impiego ma anche e soprattutto i rischi delle criptovalute. Gli analisti consigliano alle aziende, dunque, di chiarire innanzitutto gli specifici casi d’uso per poi valutare e integrare gli strumenti IT più adatti alla gestione delle cryptocurrencies. 

 

Nella valutazione dei casi d’uso, sottolinea Gartner, i Cfo dovranno includere considerazioni tecnologiche, legali, normative e strategiche. Qualsiasi scelta compiuta dovrà poi permettere di monitorare la compliance degli strumenti e delle pratiche in essere, tenendosi sempre pronti ad assecondare i futuri cambiamenti normativi.

 

Nei prossimi anni, spiega Gartner, la volatilità delle criptovalute continuerà a destare preoccupazioni, ma controbilanciate dall’avvento delle valute digitali emesse da banche centrali (central bank digital currencies, Cbcd) e da un quadro regolatorio più chiaro e definito.

 

“La crescente accettazione mainstream delle criptovalute sulle piattaforme di pagamento tradizionali e la crescita delle valute digitali delle banche centrali nei prossimi anni spingerà molte aziende a incorporare le valute digitali nelle proprie applicazioni”, ha commentato Avivah Litan, distinguished vice president analyst di Gartner. “Le valute digitali saranno principalmente utilizzate da queste aziende per i pagamenti, come bene rifugio e per fare leva finanziaria su investimenti ad alto rendimento nelle applicazioni di finanza decentralizzata”. 

 

 
Tag: gartner, bitcoin, criptovaluta, previsioni

GARTNER

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Cloud, sostenibilità e Sase trasformeranno infrastrutture e operations
  • Dieci scommesse tecnologiche vincenti secondo Gartner
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968