• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

CrowdStrike facilita la conservazione dei dati di telemetria

La nuova soluzione Humio per Falcon agevola la conservazione a lungo termine dei dati di telemetria, grazie a tecniche di compressione avanzata.

Pubblicato il 08 giugno 2022 da Redazione

La grande quantità di dati in continua crescita è un problema che riguarda anche le attività di threat hunting, rilevamento e risposta alle minacce. Conservare a lungo termine i dati di telemetria, come talvolta è necessario fare per ragioni di compliance, può essere difficile e costoso. Per questo CrowdStrike ha presentato una nuova funzionalità, Humio per Falcon, che estende a dodici mesi o più la conservazione dei dati di telemetria provenienti da CrowdStrike Falcon.

 

Quest’ultima è una piattaforma che mette insieme attività di rilevamento delle minacce per endpoint, workload in cloud, identità e dati, oltre ad azioni di risposta e a un servizio gestito di threat hunting. I dati di telemetria raccolti sono contestualizzati e possono servire sia ai team addetti alla sicurezza, sia all’IT.
 

Con l’estensione temporale della conservazione dei dati, Humio per Falcon aiuta a migliorare le capacità di ricerca e analisi delle minacce, nonché la soddisfazione dei requisiti di compliance. Grazie all’archiviazione scalabile e a tecniche di compressione avanzate, le aziende possono archiviare e gestire i dati di telemetria di Falcon per un anno o anche oltre, in base ai requisiti da soddisfare. Uno dei vantaggi di questa estensione temporale è il fatto di poter tornare indietro a cercare segni di eventuali minacce, per esempio Apt (Advanced Persistent Threat) che potrebbero essersi infiltrate nella rete aziendale già da mesi passando inosservate.

“Mentre i dati a disposizione dei threat hunter e degli incident responder crescono esponenzialmente, essi sono costretti a ridurre la durata di archiviazione di tali informazioni”, ha dichiarato Michael Sentonas, chief technology officer di CrowdStrike. “Humio per Falcon risolve questo problema fornendo una conservazione dei dati scalabile ed economicamente vantaggiosa, che consente ai threat hunters e incident responders di guardare indietro e vedere se e quando un avversario è stato attivo in un ambiente IT e di riconciliare ogni sistema da esso toccato. Una vera e propria svolta nel settore”.


La soluzione Humio per Falcon può acquisire un petabyte di dati ogni giorno e aiuta ad analizzare e ad agire su tutti i dati, sia quelli in tempo reale sia quelli storici, nel loro ambiente. A detta di Crowdstrike, è possibile cercare e scoprire in modo proattivo le minacce nascoste nell’ambiente informatico con una velocità inferiore al secondo. Tra le novità c’è una interfaccia utente di visualizzazione della dashboard che permette di eseguire query e ottenere informazioni contestuali in una frazione di secondo, trovando risposte anche tra i dati di telemetria (della sicurezza e dell’IT) privi di indicizzazione. 

 
Tag: minacce, telemetria, Xdr, Crowdstrike, threat hunting

MINACCE

  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze
  • CrowdStrike facilita la conservazione dei dati di telemetria
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968