• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Cybersicurezza: la pandemia mette a nudo la criticità del fattore umano

La crescita esponenziale degli attacchi Cyber andati a buon fine nei confronti di aziende e organizzazioni, la cui causa originaria si può far risalire ad un errore umano, ha evidenziato ancora una volta quale sia l’anello debole della linea difensiva di ogni organizzazione. La proposta di Cyber Guru per aiutare i clienti in difficoltà.

Pubblicato il 11 giugno 2021 da Redazione

Il fattore umano, da sempre uno degli elementi critici delle difese, è diventato ancora più critico a causa dell’effetto pandemico. Oggi è infatti il vettore primario utilizzato dalla criminalità informatica per insinuarsi all’interno delle organizzazioni, con strategie offensive che si fanno sempre più sofisticate. Sono proprio gli utenti, con i loro comportamenti non adeguati alla complessità della sfida, ad aprire inconsapevolmente la porta agli attaccanti.

Ma che cosa è successo durante la pandemia per esasperare un fenomeno già molto evidente? È successo che l’uso così “spinto” della sfera digitale, che ha rappresentato comunque una grande opportunità sulla strada dell’innovazione, è avvenuto senza una corrispettiva crescita della cultura digitale, e quindi senza una vera capacità da parte degli utenti di poter fruire delle tecnologie digitali e della rete Internet in modo sicuro. In assenza di una reale consapevolezza delle minacce del mondo digitale, questa trasformazione forzata ha fornito delle grandi opportunità alle organizzazioni Cyber-criminali. Perché per un criminale Cyber, a differenza della maggior parte degli utenti, operare in smart working rappresenta la normalità e non l’eccezione.

Si tratta di una guerra asimmetrica che vede gli attaccanti in una posizione di indubbio vantaggio, soprattutto perché la prima linea di difesa è costituita da civili inermi che, nella maggior parte dei casi, non hanno neanche la percezione di essere attaccati. In questi ultimi anni le capacità di difesa a livello tecnologico sono indubbiamente aumentate, ma l’efficacia di questi investimenti viene costantemente vanificata, in virtù della teoria dell’anello debole, per cui la “forza complessiva di una catena è determinata dal suo anello più debole”. Quando l’anello debole, come in questo caso, è rappresentato dagli utenti che interagiscono con le tecnologie digitali e con la rete Internet, risulta evidente che gli investimenti tecnologici non sono più sufficienti a fermare gli attacchi anche al perimetro aziendale, reso più liquido dalle varie forme di remote e smart working.

L’unico modo per ricreare una simmetria tra attaccanti e difensori, è quello di investire sulla “prima linea di difesa”, ossia sugli utenti digitali. È necessario che ogni organizzazione predisponga programmi efficaci ed innovativi di Cyber Security Awareness. La guerra però potrà essere vinta solo se questi investimenti dimostreranno tutta la loro efficacia sul piano formativo, con programmi in grado di incidere concretamente sui comportamenti umani.

Per queste ragioni diventa quindi fondamentale avviare dei programmi di Cyber Security Awareness efficaci e innovativi, in grado di incidere sui comportamenti umani e trasformare gli utenti nella prima linea di difesa delle organizzazioni.

Questa è fin dall’inizio la specifica missione di Cyber Guru: realizzare una piattaforma di Cyber Security Awareness in grado di aiutare concretamente i propri clienti nel rafforzare l’anello più debole della catena di Cybersecurity.

La piattaforma Cyber Guru è stata realizzata e costantemente implementata, utilizzando le tecnologie, i processi di produzione e le metodologie pedagogiche più avanzate per garantire il massimo coinvolgimento degli utenti e il raggiungimento dell’obiettivo principale di un programma di Security Awareness: la protezione dai rischi Cyber.

Per scoprire le caratteristiche che rendono la piattaforma Cyber Guru unica nel suo genere, iscriviti gratuitamente al webinar cliccando qui

Tag: cybersecurity, sicurezza informatica

CYBERSECURITY

  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
  • Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
  • Una sicurezza efficace parte dalla visibilità sugli asset

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968