• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Cybersicurezza: la pandemia mette a nudo la criticità del fattore umano

La crescita esponenziale degli attacchi Cyber andati a buon fine nei confronti di aziende e organizzazioni, la cui causa originaria si può far risalire ad un errore umano, ha evidenziato ancora una volta quale sia l’anello debole della linea difensiva di ogni organizzazione. La proposta di Cyber Guru per aiutare i clienti in difficoltà.

Pubblicato il 11 giugno 2021 da Redazione

Il fattore umano, da sempre uno degli elementi critici delle difese, è diventato ancora più critico a causa dell’effetto pandemico. Oggi è infatti il vettore primario utilizzato dalla criminalità informatica per insinuarsi all’interno delle organizzazioni, con strategie offensive che si fanno sempre più sofisticate. Sono proprio gli utenti, con i loro comportamenti non adeguati alla complessità della sfida, ad aprire inconsapevolmente la porta agli attaccanti.

Ma che cosa è successo durante la pandemia per esasperare un fenomeno già molto evidente? È successo che l’uso così “spinto” della sfera digitale, che ha rappresentato comunque una grande opportunità sulla strada dell’innovazione, è avvenuto senza una corrispettiva crescita della cultura digitale, e quindi senza una vera capacità da parte degli utenti di poter fruire delle tecnologie digitali e della rete Internet in modo sicuro. In assenza di una reale consapevolezza delle minacce del mondo digitale, questa trasformazione forzata ha fornito delle grandi opportunità alle organizzazioni Cyber-criminali. Perché per un criminale Cyber, a differenza della maggior parte degli utenti, operare in smart working rappresenta la normalità e non l’eccezione.

Si tratta di una guerra asimmetrica che vede gli attaccanti in una posizione di indubbio vantaggio, soprattutto perché la prima linea di difesa è costituita da civili inermi che, nella maggior parte dei casi, non hanno neanche la percezione di essere attaccati. In questi ultimi anni le capacità di difesa a livello tecnologico sono indubbiamente aumentate, ma l’efficacia di questi investimenti viene costantemente vanificata, in virtù della teoria dell’anello debole, per cui la “forza complessiva di una catena è determinata dal suo anello più debole”. Quando l’anello debole, come in questo caso, è rappresentato dagli utenti che interagiscono con le tecnologie digitali e con la rete Internet, risulta evidente che gli investimenti tecnologici non sono più sufficienti a fermare gli attacchi anche al perimetro aziendale, reso più liquido dalle varie forme di remote e smart working.

L’unico modo per ricreare una simmetria tra attaccanti e difensori, è quello di investire sulla “prima linea di difesa”, ossia sugli utenti digitali. È necessario che ogni organizzazione predisponga programmi efficaci ed innovativi di Cyber Security Awareness. La guerra però potrà essere vinta solo se questi investimenti dimostreranno tutta la loro efficacia sul piano formativo, con programmi in grado di incidere concretamente sui comportamenti umani.

Per queste ragioni diventa quindi fondamentale avviare dei programmi di Cyber Security Awareness efficaci e innovativi, in grado di incidere sui comportamenti umani e trasformare gli utenti nella prima linea di difesa delle organizzazioni.

Questa è fin dall’inizio la specifica missione di Cyber Guru: realizzare una piattaforma di Cyber Security Awareness in grado di aiutare concretamente i propri clienti nel rafforzare l’anello più debole della catena di Cybersecurity.

La piattaforma Cyber Guru è stata realizzata e costantemente implementata, utilizzando le tecnologie, i processi di produzione e le metodologie pedagogiche più avanzate per garantire il massimo coinvolgimento degli utenti e il raggiungimento dell’obiettivo principale di un programma di Security Awareness: la protezione dai rischi Cyber.

Per scoprire le caratteristiche che rendono la piattaforma Cyber Guru unica nel suo genere, iscriviti gratuitamente al webinar cliccando qui

Tag: cybersecurity, sicurezza informatica

CYBERSECURITY

  • SentinelOne: contro le cyberminacce non basta l’uomo, serve l’Ai
  • IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
  • Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968