• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cybersicurezza: le aziende italiane spendono, ma con scarsi risultati

Uno studio internazionale di Accenture rivela che nel nostro Paese il 10% dei budget IT delle grandi aziende viene destinato alla cybersicurezza. Eppure la maggior parte degli asset risulta non protetta.

Pubblicato il 25 settembre 2019 da Redazione

Ogni dieci euro spesi dalle aziende italiane per questioni riguardanti l’IT, un euro è destinato alla cybersicurezza. Così racconta “The State of Cyber Resilience 2019”, ultima edizione dell’annuale studio realizzato da Accenture intervistando migliaia di responsabili della sicurezza informatica di grandi imprese, sparse in una quindicina di Paesi del mondo. In Italia il tema sembra avere una certa presa nelle aziende, considerando che il 10% dei budget IT è dedicato all’acquisto di hardware, software e servizi di cybersicurezza. Fin qui tutto bene, il problema è che i risultati non soddisfano le aspettative.

 

Tanto in Italia quanto nel resto del mondo, infatti, i programmi di cybersecurity delle aziende proteggono attivamente solo il 59% degli asset. Inoltre, a detta degli intervistati, i tempi di risposta agli attacchi sono ancora tragicamente lunghi: in Italia per il 40% delle aziende ci vogliono addirittura due settimane per accorgersi di essere stati colpiti e reagire di conseguenza. E va ancor peggio nel resto del mondo, considerando che la media globale delle imprese lentissime ad attivarsi (oltre due settimane dall’attacco) è del 60%.

 

Accenture ha però individuato un ristretto numero di aziende virtuose, etichettandole come leader in materia di cybersicurezza: si meritano questo attributo perché riescono a bloccare le minacce meglio delle altre, perché più rapidamente si accorgono degli attacchi subìti e ripristinano la situazione di normalità, e perché riescono meglio a contenere i danni. Ma come riescono a essere così brave? Lo studio evidenzia l’influsso positivo di alcuni comportamenti: le aziende leader sono più capaci delle altre di applicare rapidamente nuove soluzioni di sicurezza in maniera estesa, e ciò riduce notevolmente la probabilità che un tentativo di attacco vada a buon fine; si preoccupano di fare formazione ai dipendenti, così da aumentare la loro capacità di riconoscere una minaccia; collaborano, più delle altre, con partner strategici, interlocutori interni, community di settore e consorzi per la sicurezza informatica; sono meglio allineate alle regole sulla gestione dei dati, per esempio quelle del Gdpr.

 

“Secondo nostri studi, a livello mondiale si stima che possano essere pari a 5.200 miliardi di dollari i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende nel corso dei prossimi cinque anni dovuti ai cyber-attacchi”, illustra Paolo Dal Cin, Accenture Security lead per Europa e America Latina. “Questo evidenzia quanto la cybersecurity non sia solo uno strumento di protezione, ma una leva strategica di innovazione e crescita. Ecco perché aumentare gli investimenti non basta: per renderli realmente efficaci è necessario mettere in campo azioni orientate sia a sviluppare una sempre maggiore cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, guardando al dipendente come primo alleato, sia a ottenere una collaborazione continua e proficua con partner, community e istituzioni, estendendo così il perimetro e la capacità di difesa”. Dedicare parte del budget IT alla cybersicurezza dunque è utile, ma per difendersi dal rischio informatico i soldi non bastano.

 
Tag: sicurezza, indagine, aziende, accenture, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Proteggere i dati aziendali: qual è la strategia più efficace?
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968