• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

D-Link integra gestione dello switching e infrastruttura wireless

Il software di amministrazione delle reti Nuclias Connect è sempre più il punto di riferimento per il vendor nella proposizione di tutta la propria gamma. Il punto delle evoluzioni con Franco Banfi, product marketing manager Southern Europe

Pubblicato il 08 settembre 2022 da Roberto Bonino

Da qualche tempo, D-Link ha annunciato la compatibilità della propria gamma di switch Smart Managed DGS-1210 con il software di amministrazione delle reti Nuclias Connect. In questo modo, i network manager possono controllare, attraverso un’interfaccia Web, tanto le funzionalità di commutazione quanto le componenti wireless senza nuovi costi o licenze per dispositivo.

Nuclias Connect è ormai il punto di riferimento per il vendor nella proposizione anche in cloud della propria gamma. Per capire come procede il percorso di integrazione, abbiamo incontrato Franco Banfi, product marketing manager Southern Europe di D-Link.

Con l’aggiunta dei DGS-1210, a che punto siamo con il supporto di Nuclias su tutta la gamma D-Link? Cosa eventualmente manca e quando sarà integrato?

La famiglia Dgs-1210 è totalmente integrata nella piattaforma Nuclias Connect e, a breve, toccherà anche alla serie Dgs-1100V2. In questo modo le famiglie principali Smart Managed D-Link saranno completamente gestibili attraverso Nuclias Connect. Altre novità arriveranno verso la fine dell’anno, quando verranno aggiunte altre soluzioni principalmente destinate al mondo Industry 4.0, dando ulteriore importanza e forza al progetto Nuclias. Progetto che D-Link sta sviluppando da ormai 4 anni e che ingloba varie tecnologie quali legacy networking, Wi-Fi, Industry 4.0.

Franco Banfi, product marketing manager Southern Europe di D-Link

Nuclias è in grado di gestire infrastrutture eterogenee, con apparati di diversi fornitori?

Dovendo garantire la gestione diretta di una gran parte delle funzionalità degli apparati ad essa associati, la piattaforma Nuclias utilizza protocolli di comunicazione proprietari per una migliore e più rapida gestione del network geografico ad esso collegato. Essendo una piattaforma di gestione centralizzata della rete fortemente orientata alla Pmi, è fondamentale offrire soluzioni che siano in grado di garantire servizi di alto livello a dei costi contenuti, adatti per la tipologia di cliente/mercato a cui ci stiamo rivolgendo. L’interoperabilità tra apparati di differenti fornitori è gestibile nel momento in cui le necessità e il network da progettare richiedono apparati di livello superiore, dotati di quelle funzionalità che consentono una gestione eterogenea: ne è un esempio il protocollo standard di gestione Snmp.

In un target fatto di grandi aziende, campus e simili, in Italia quali sono i settori più ricettivi all’adozione di Nuclias e quanto sono già pronti a fruirne in modalità cloud-hosted?

Non tutto il target di riferimento è ancora convinto della sicurezza e della bontà delle soluzioni in-cloud. Però, se spiegati e mostrati con il giusto approccio, il pubblico ne apprezza i vantaggi a esso applicati. Sicuramente, il mondo Horeca è quello più ricettivo in merito alle soluzioni Nuclias. perché abbiamo sviluppato parecchi progetti in questo ambito. Ma, è altrettanto importante il settore dell’education, dove esiste una forte necessità di un costante e continuo monitoring del network di scuole, asili e istituti di istruzione, dove Nuclias Connect e Nuclias Cloud, possono essere le soluzioni perfette allo scopo. Non scordiamo poi le Pmi, il nostro importante tessuto nazionale di piccole aziende e piccoli imprenditori, che spesso non può gestire internamente il proprio network, ma che, dovendo essere sempre efficienti, deve essere tenuto sotto controllo costantemente. A questo punto entrano in gioco Nuclias Connect o Nuclias Cloud che, gestiti da terze parti esterne, garantiscono ai nostri imprenditori uno sviluppo del proprio business attraverso un controllo di connessioni costantemente monitorato.

 

Tag: cloud, reti, wireless, switch, network integration

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • Identità e sicurezza, due temi inscindibili per Semperis
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968