• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Adobe arrivano importanti novità per la Creative Cloud

Durante l’evento Adobe Max, per la prima volta completamente digitale, annunciati aggiornamenti a Illustrator per iPad, Fresco per iPhone, Filtri Neurali su Photoshop basati sull’AI Adobe Sensei e novità nell’ambito della Content Authenticity Initiative.

Pubblicato il 21 ottobre 2020 da Redazione

In occasione di Adobe Max, quest’anno completamente digitale, Adobe ha annunciato importanti novità e innovazioni per i prodotti e i servizi di Creative Cloud. Oltre a nuove funzionalità come i filtri neurali in Photoshop, l’azienda ha rilasciato aggiornamenti alle sue applicazioni di punta, tra cui Lightroom, Premiere Pro e Illustrator, e ha lanciato Illustrator per iPad e Fresco per iPhone. Inoltre, nell’ambito della Content Authenticity Initiative, Adobe presenta in anteprima il prototipo di uno strumento per l’attribuzione di contenuti digitali che debutterà prossimamente su Photoshop e Behance.

Adobe ha presentato diverse funzionalità integrate in molti dei suoi prodotti di punta. Per quanto concerne Photoshop ha introdotto la funzione Sky Replacement basata sulla tecnologia AI Adobe Sensei, due nuove selezioni di Refine Edge e i filtri neurali, che consentono di modificare molti parametri di un ritratto: l'età, i capelli, la purezza della pelle e così via. Non solo. È possibile trasformare un paesaggio ispirandosi, per esempio, allo stile di un quadro famoso. Si può anche “colorare” una foto in bianco e nero: Sensei riconosce i soggetti e la loro natura e li colora di conseguenza.

Sono stati anche introdotti Illustrator per iPad e Fresco per iPhone. Il primo con un toolkit base e molte risorse aggiuntive, 18.000 font e nuove funzionalità come il radial, grid e mirror repeat. E sul desktop, la nuova funzione Recolor Artwork consente di cambiare interi temi di colore con un solo clic. Il nuovo Fresco su iPhone offre agli utenti le stesse funzionalità che hanno imparato ad amare su iPad e dispositivi touch di Windows. Con tecnologia Cloud Document, tutti i progetti Fresco sono immediatamente disponibili su tutti i device supportati su desktop, dispositivi mobili e tablet.

Novità anche per Lightroom, per Premiere Pro oltre che per XD, Adobe Aero e After Effects. Quest’ultimo vede l’introduzione di Roto Brush 2, basato su Adobe Sensei, che seleziona e traccia un oggetto, fotogramma per fotogramma, isolando automaticamente il soggetto anche con le riprese più impegnative.

In uno scenario in cui i creativi hanno iniziato a lavorare sempre più da casa, la collaborazione da remoto è diventata cruciale. In questa direzione Adobe ha ulteriormente potenziato i suoi strumenti per la collaborazione, rendendo Creative Cloud non più un semplice strumento ma un “sistema” creativo, che si appoggia a Creative Cloud Libraries e ai documenti archiviati sul cloud. Lo strumento delle Libraries ora consente di creare e condividere progetti tramite Adobe XD e accedere alle risorse in Adobe Spark. Inoltre, grazie all’Api aperto si può accedere alle risorse di Creative Cloud Libraries da molte delle altre applicazioni per l’organizzazione del lavoro, come Gsuite.

Inoltre su Photoshop, Illustrator e Fresco è stata semplificata la possibilità di condividere i documenti archiviati sul cloud per consentire ad altri di visualizzarli o aggiungere commenti. Inoltre, nei primi mesi del prossimo anno sarà possibile invitare i colleghi a modificare i contenuti dei documenti creati con queste applicazioni.

Adobe ha inoltre condiviso un aggiornamento sulla Content Authenticity Initiative, un programma incentrato sulla lotta alla manipolazione di contenuti online: ha mostrato uno strumento che sarà integrato all'interno di Photoshop e Behance. Ha infatti presentato in anteprima un prototipo della funzionalità di attribuzione, che sarà disponibile per un gruppo di utenti beta in Photoshop nelle prossime settimane, e distribuito ad altre app Creative Cloud nel corso del 2021.

Attraverso la Content Authenticity Initiative, Adobe sta guidando lo sviluppo di una soluzione che, non solo consente ai creativi di mostrare quali modifiche hanno apportato ai loro contenuti prima di condividerli, ma aiuta anche i consumatori ad orientarsi nel mondo dell’informazione e individuare più facilmente contenuti ingannevoli.

Tag: adobe, software, grafica, creative cloud, photoshop

ADOBE

  • Computer Gross lancia un portale “Vip” per le licenze Adobe
  • Microsoft prepara lo sfratto definitivo di Flash Player da Windows
  • Addio Flash: Adobe da gennaio lo manda in pensione
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Da Adobe arrivano importanti novità per la Creative Cloud

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE