• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Dalla migliore comunicazione ai clienti una spinta all'energia

Axpo Italia, filiale italiana del gruppo svizzero protagonista del mercato dell'energia, ha adottato la soluzione di Enterprise Data Management di Iron. I processi di comunicazione con la clientela sono diventati più veloci e automatici, la profilazione degli utenti più precisa.

Pubblicato il 21 settembre 2017 da Redazione

Comunicare con I propri clienti non è un'attività da poco per chi commercializza e vende i propri servizi a oltre tre milioni di persone, residenti in una trentina di Paesi europei. Il settore di riferimento è quello dell'energia, i numeri sono quelli di Axpo, gruppo svizzero attivo sul mercato da un secolo. La sua filiale italiana (domiciliata a Genova, e appoggiata a sedi commerciali e di rappresentanza a Milano e Roma) ha recentemente intrapreso un'opera di rinnovamento tecnologico riguardante proprio le comunicazioni con i clienti e tutto ciò rientra nelle attività di postalizzazione: dall'acquisizione dei clienti privati o corporate, fino all’invio di fatture, solleciti, promozioni e nuove offerte.

Dal suo esordio nell'anno 2000 tra i fornitori di luce e gas, tradizionalmente Axpo Italia gestiva tutta questa la comunicazione tramite posta cartacea, mentre solo negli ultmi anni l'azienda ha iniziato a utilizzare il sito Web, gli Sms e le notifiche inviate tramite app per specifiche tipologie di messaggio. Il progressivo aumento dei clienti e la necessità di migliorare la quantità e qualità delle comunicazioni hanno però imposto un cambio di marcia: il vecchio metodo, in parte cartaceo e in piccola parte digitale, risultava ormai lento, oneroso e poco efficace.

Axpo Italia desiderava sia liberare il personale da attività manuali e ripetitive, a scarso valore aggiunto, sia velocizzare e migliorare le attività di postalizzazione (per esempio, scegliendo i canali più appropriati in relazione al tipo di comunicazione e al tipo di cliente). Un altro miglioramento auspicato riguardava la sicurezza e il controllo delle comunicazioni stesse: la società desiderava una riduzione significativa degli errori, oltre alla garanzia dell’avvenuto recapito, del corretto indirizzamento, della possibilità di ripetere o rinforzare la comunicazione e di seguire con tempestività eventuali risposte o richieste successive del cliente. Nel complesso, si puntava a ottenere efficienza, efficacia e riduzione dei costi delle comunicazioni.

La risposta a queste esigenze è stata Irion, una piattaforma software “made in Italy” di Enterprise Data Management, già usata da Axpo Italia per l’ingegnerizzazione di alcuni suoi processi. Si è, dunque, deciso di estenderla al processo di postalizzazione e questo ha significato poter automatizzare diverse attività di relazione con il cliente, ma anche migliorare la raccolta dati. In sinesi, l’intero processo è stato razionalizzato e ingegnerizzato, riducendone i tempi ed eliminando gran parte del lavoro manuale; la profilazione degli utenti è migliorata, così come la capacità di prevenire reclami o intervenire tempestivamente in situazioni che rischiano di diventare critiche.

Come? La possibilità di scegliere il canale o i canali più opportuni a seconda del tipo di comunicazione ha contribuito a migliorare la relazione con i clienti. È quindi stato automatizzato l’invio delle comunicazioni in relazione a specifici eventi o a particolari caratteristiche o attributi del cliente, organizzando l’intero ciclo di comunicazione nel tempo. Con Iron tutti i dati risultano disponibili ai singoli sistemi di dispacciamento, che quindi sono sempre allineati con l’ultima informazione disponibile.

 

 

 

Tutto questo ha consentito di ottimizzare il processo e di evitare sprechi e il mancato recapito di comunicazioni potenzialmente importanti. Un ulteriore vantaggio riguarda la reportistica, dato che le comunicazioni vengono monitorare in tempo reale, direttamente dai portali e dalle applicazioni delle singole business unit. Lìultimo tassello è l'auditing: l’intera comunicazione viene tracciata, dalla fase iniziale a quella conclusiva. I dati raccolti diventano oggetto di analisi e una base su cui costruire future strategie di fidelizzazione e customer engagement ancora più efficaci.

“Siamo molto soddisfatti del ritorno sull'investimento ottenuto nel tempo, dall'adozione di Irion”, ha commentato Fabio Nicora, business process integration leader di Axpo. “Contiamo di sfruttare al meglio nel prossimo futuro le nuove funzionalità rese disponibili con i recenti aggiornamenti quali ad esempio Web Api e analytics”. È attualmente in fase di studio un'estensione del progetto: per semplificare ulteriormente le comunicazioni ai clienti, sarà realizzata un'app mobile.

 

Tag: energia, data management, enterprise content management, customer service, irion

ENERGIA

  • Nei data center l’ora del liquid cooling è arrivata, parola di Vertiv
  • Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato
  • L'utilizzo avanzato dei dati alimenta l’energia di Sorgenia
  • Infrastrutture critiche dell’energia: la cybersicurezza è imperfetta
  • L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968