• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

DataCore: lo storage definito dal software cambia marcia

Le versioni Psp1 di SanSympnhony-V e di Virtual San sono state ufficialmente rilasciate. Con qualche novità in più rispetto alle attese, come nuove opzioni per il controllo della qualità del servizio (QoS) e la possibilità di sfruttare un nodo supplementare tenuto in standby fino al momento del bisogno.

Pubblicato il 21 novembre 2014 da Paolo Galvani

Le anticipazioni fatte da DataCore in occasione dell’evento Powering the Cloud si sono tradotte in realtà: la software house statunitense ha infatti annunciato ufficialmente l’aggiornamento della sua piattaforma SanSymphony-V per lo storage definito dal software e di DataCore Virtual San, la soluzione per l’unificazione dell’infrastruttura di archiviazione che viene proposta per “qualunque hypervisor, qualsiasi storage”. Rispetto a quanto già rivelato qualche settimana fa (raddoppio della scalabilità fino a 64 nodi, possibilità di sfruttare una capienza di 64 petabyte, capacità di gestire fino a cento milioni di Iops, migliori prestazioni nelle operazioni di scrittura in ordine casuale, integrazione con la piattaforma Microsoft Azure - leggi qui la notizia), DataCore ha reso noto che le versioni Psp1 offrono nuove policy per tenere meglio sotto controllo la qualità del servizio (QoS, Quality of Service).

In SANsymphony-V10 Psp1 è possibile garantire priorità più elevata ai carichi di lavoro che devono soddisfare specifici accordi sui livelli di servizio (Sla). I controlli QoS gestiscono automaticamente il consumo delle risorse da parte dei carichi di lavoro con priorità più bassa. Per evitare che in ambienti “multi-tenant” possano registrarsi conflitti, la velocità di trasferimento dati e gli Iops delle applicazioni meno importanti vengono limitati in base alle impostazioni scelte dall’amministratore di sistema.

Inoltre, la nuova versione del software DataCore permette di tenere in standby un nodo su cui redistribuire i carichi di lavoro quando uno di quelli esistenti viene messo fuori servizio per manutenzione. Grazie a questa funzionalità, il controllo delle risorse di storage condivisibili del nodo in manutenzione può essere facilmente trasferito al nodo in standby senza interrompere i servizi applicativi e senza che velocità di trasferimento dei dati e tempi di risposta del sistema cambino. Nei cluster molto estesi o sparsi su aree metropolitane, il trasferimento del controllo al nodo in standby offre un ulteriore vantaggio: gli host e i relativi siti continuano ad accedere alle risorse di storage locali alla massima velocità possibile senza dover attraversare la rete metropolitana.

 

Tag: storage, software defined, datacore, sansymphony-v, virtual san, san

STORAGE

  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse
  • Dell lancia nuovi servizi cloud, alleanze e progetti solidali

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE