• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario

I servizi di Personal Financial Management sono un valore aggiunto che le banche possono offrire ai clienti. Serve, però, una visione d’insieme sui dati.

Pubblicato il 01 giugno 2023 da Redazione

Il settore dei servizi finanziari negli ultimi anni sta accelerando sulla personalizzazione dell’offerta. Per banche e cooperative di credito, poter offrire ai clienti servizi di Personal Financial Management diventa un valore aggiunto. Ma non può esserci personalizzazione se, alla base, non esiste una capacità di visione d’insieme sui dati, e affidarsi a un “platform partner” può essere la scelta giusta. Il punto di vista di Alessandro Fragapane, country manager di Backbase in Italia.

 

Alessandro Fragapane, country manager di Backbase in Italia

 

È ormai assodato che la personalizzazione rappresenti la nuova norma nei servizi finanziari, soprattutto considerando il caro vita che ha coinvolto ogni settore della nostra quotidianità.  Non è un caso che un recente studio di Genesys riveli come il 72% degli esperti di customer experience assista a un aumento della domanda di servizi personalizzati durante i periodi di incertezza economica.  Ecco perché comprendere i clienti e le loro esigenze è fondamentale per qualsiasi istituto finanziario che voglia crescere nell’attuale panorama economico. Il benessere finanziario personalizzato è il futuro dell’attività bancaria e per arrivarci le banche dovranno sfruttare la potenza dell'aggregazione dei dati.

Per un cliente, il benessere finanziario può essere determinato confrontando le sue spese con le sue entrate. Tuttavia, quando una persona si assume maggiori responsabilità finanziarie, come il pagamento di un’auto o di un mutuo, calcolare il suo benessere finanziario diventa più complesso. Per risolvere tale problema, i clienti devono avere la possibilità di visualizzare facilmente i loro conti e valutare le loro esigenze attuali, così da mantenere una solida visione d’insieme delle loro finanze.

I servizi di Personal Financial Management (Pfm) rappresentano un valido alleato per rispondere alle esigenze dei clienti che cercano chiarezza e semplificazione nella loro relazione con l’ambiente finanziario. Fungono, infatti, da assistenti finanziari che organizzano la visualizzazione di entrate e uscite, la pianificazione di spese e risparmi, fornendo suggerimenti e consigli personalizzati per la gestione del proprio budget.

Il problema principale per le banche e le cooperative di credito, però, è imparare a fornire ai clienti una visione d’insieme, soprattutto quando detengono solo una piccola quota del portafoglio dell’utente. L’aggregazione dei dati rappresenta la soluzione al problema, raccogliendo i dati dei clienti, sparsi tra più conti e prodotti, e integrandoli in un’unica dashboard. Questo approccio porta valore al cliente finale e arricchisce la sua financial awareness, quindi la sua alfabetizzazione finanziaria, che gli consente di acquisire le conoscenze e competenze idonee per gestire efficacemente le sue risorse.

Le piattaforme bancarie sono progettate per fornire agli istituti finanziari gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per digitalizzare i loro servizi. L’aggregazione dei dati e le piattaforme vanno di pari passo quando si tratta di migliorare i servizi finanziari personalizzati. Tuttavia, indipendentemente dalle competenze e dalla capacità del reparto IT, costruire in-house una soluzione di Pfm  in grado di aggregare i dati in modo scalabile e di aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi finanziari è incredibilmente complicato e oneroso, soprattutto se il tutto deve essere integrato omogeneamente con gli altri servizi offerti agli stessi clienti.

È sempre più evidente come le banche abbiano bisogno di platform partner affidabili che forniscano le capacità necessarie di aggregazione dei dati, per adattarsi a un mercato sempre più personalizzato. Ciò offre, da un lato, maggiore chiarezza e supporto al team commerciale dell'istituto nella gestione e nella visualizzazione dei conti dei clienti; dall’altro, offre una piattaforma ottimizzata che funge da fonte centralizzata di conoscenze finanziarie ed esperienze digitali all’altezza delle aspettative del cliente. In conclusione, le piattaforme rappresentano una soluzione ideale per fornire ai clienti i servizi su misura necessari per migliorare il loro benessere finanziario. Consentendo alle banche di sfruttare i dati per migliorare la customer experience, le rendono uno strumento prezioso per farsi trovare preparate ai cambiamenti a cui stiamo assistendo.

 

Tag: branded content, servizi finanziari, Backbase

BRANDED CONTENT

  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
  • Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968