• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Decarbonizzazione, Apple vuole una filiera a "impatto zero"

La società di Cupertino ha annunciato l’obiettivo dell’impatto zero delle proprie emissioni Scope 3 entro il 2030. Oltre duecento fornitori si stanno già adoperando.

Pubblicato il 03 novembre 2022 da Redazione

Apple non vuole più semplicemente essere un’azienda green, ma pretende che anche i suoi fornitori lo diventino. Un impegno ambizioso, considerando che la filiera di produzione degli iPhone, degli iPad, dei Macbook e degli altri dispositivi marchiati dalla Mela comprende centinaia di fornitori di componenti e assemblatori. L’azienda di Cupertino ha però annunciato l’obiettivo della neutralità climatica per tutta la propria supply chain entro il 2030.

Un passo forse obbligato, che arriva per Apple prima che per altri ma che presto o tardi tutte le società tecnologiche dovranno compiere per apparire agli occhi dei consumatori come delle aziende “etiche”. Il  tema etico per eccellenza oggi è quello della lotta al cambiamento climatico, che le grandi multinazionali dell’hi-tech e del cloud computing stanno affrontando da qualche anno con l’incremento dell’uso delle rinnovabili.

Apple dal 2018 utilizza elettricità prodotta al 100% da fonti rinnovabili per alimentare tutti i propri uffici, negozi e data center in 44 Paesi. Inoltre nel 2020 ha raggiunto l’impatto zero per le proprie attività, sedi e data center, comprendendo nel calcolo le emissioni Scope 1 (quelle generate direttamente) e le Scope 2 (quelle prodotte dall’energia usata o acquistata). Il passo ulteriore da compiere è allargare gli sforzi di decarbonizzazione all’intera filiera dei fornitori, considerando quindi anche le emissioni Scope 3 (quelle non direttamente prodotte da un’azienda ma generate all’interno di una catena del valore). 

La società sta già “collaborando con la sua filiera mondiale per sollecitare azioni rapide che permettano ai fornitori di raggiungere l’impatto zero per le attività legate a Apple”, ha fatto sapere l’ufficio stampa. I partner di filiera dovranno dare resoconti periodici dei progressi fatti nella regione delle proprie emissioni legate alla produzione, e la stessa Apple monitorerà i loro risultati. Inoltre su questi temi offrirà gratuitamente, tramite il Clean Energy Program, risorse di formazione online e corsi in presenza (tra l’altro i contenuti del programma saranno poi resi disponibili per qualsiasi azienda anche al di fuori della filiera di Apple).

A oggi oltre 200 fornitori si sono già impegnati a utilizzare energia pulita, come quella eolica o solare, per tutta la produzione Apple: la lista include Corning Incorporated, Nitto Denko Corporation, SK hynix, STMicroelectronics, Tsmc e Yuto.

“La lotta al cambiamento climatico rimane una delle priorità più urgenti di Apple, e momenti come questo danno corpo a queste parole”, ha detto l’amministratore delegato, Tim Cook. “Non vediamo l’ora di continuare a collaborare con i nostri fornitori per rendere la filiera Apple a impatto zero entro il 2030. Le azioni di Apple a tutela del clima vanno oltre la nostra azienda e siamo determinati a essere un’increspatura sull’acqua da cui può nascere l’onda del cambiamento”.

 

(Immagine: Apple)


In Europa, in particolare, Apple si è impegnata a “facilitare la costruzione" di impianti solari ed eolici su larga scala, da 30 a 300 megawatt, facendo seguito a una richiesta iniziale di proposte pubblicata all’inizio di quest’anno. Nel corso dei prossimi anni, l’azienda mira a procurarsi energia rinnovabile sufficiente per alimentare tutti i dispositivi Apple nel continente con elettricità a basse emissioni di carbonio, mentre proseguirà nell'alimentare i suoi uffici, negozi e data center con energia pulita al 100%. In totale, gli investimenti previsti aggiungeranno alla rete 3000 gigawattora di nuova energia rinnovabile.

 
Tag: apple, sostenibilità, transizione ecologica, impatto ambientale

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968