• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

DefensYo prova a mettere la threat intelligence a portata di Pmi

Il progetto è stato sviluppato da Corvallis e Yoroi, società entrambe appartenenti al gruppo Tinexta e fa leva sull’esperienza maturata nel mondo large enterprise e sull’italianità dello sviluppo e dell’infrastruttura di supporto.

Pubblicato il 16 marzo 2023

Per ragioni di budget e disponibilità di risorse, le Pmi hanno fin qui affrontato la cybersecurity adottando le soluzioni minime di difesa dagli attacchi esterni. Lo scenario, tuttavia, è complesso e spesso i soggetti meno protetti vengono sfruttati per accedere alle reti dei bersagli grossi, procurando danni che chi è meno strutturato subisce in misura assai maggiore. Per questo, la collaborazione fra Corvallis e Yoroi ha prodotto DefensYo, uno strumento indirizzato ai piccoli uffici della Pubblica Amministrazione o alle piccole e medie imprese private, che unisce capacità di detection alla threat intelligence fin qui appannaggio soprattutto delle organizzazioni più complesse.

La proposta si presenta come un dispositivo plug and play, che non richiede installazioni o software da scaricare: “Si collega direttamente alla rete dei clienti, senza alcuna necessità di configurazione”, spiega Filippo Romeo, senior manager Advisory Services di Corvallis. “L’implementazione è rapida, non passa per particolari necessità di configurazione da parte dell’utente e non interferisce con l’operatività dell’azienda”.

La sonda di rete si occupa di monitorare l’andamento della sicurezza, attraverso la rilevazione di anomalie e la threat intelligence: “Qui entra in gioco il team di analisti che possiamo mettere a disposizione in qualunque momento per analizzare ciò che viene intercettato e decidere di agire, quando non è lo stesso sistema ad attivare in automatico meccanismi di blocco e rimedio”, illustra Marco Ramilli, founder e Ceo di Yoroi.

Marco Ramilli, founder & Ceo di Yoroi e Filippo Romeo, senior manager Advisory Services di Corvallis

DefensYo è una soluzione tarata su realtà con non più di 50-60 postazioni di lavoro e ha un costo commisurato proprio su questo parametro. I clienti hanno a disposizione la stessa consolle di monitoraggio che viene utilizzata nei Soc di Yoroi (due sedi a Cesena e Benevento) e fruiscono del prodotto in modalità as-a-service, tramite erogazione in cloud allocato in Italia: “Siamo l’unico Cert del Paese membro della Cyber Threat Alliance e certificato dal network europeo Trusted Introducer”, aggiunge Ramilli. “Questo ci consente di essere sempre aggiornati sulle minacce in circolazione e di aggiornare in automatico il sistema ogni quindici minuti, senza peraltro interrompere il servizio”.

Corvallis e Yoroi fanno entrambe parte di Tinexta Group, costituendo il polo Cyber che si propone come realtà italiana nel mondo dei servizi gestiti di protezione e advisory per aziende a questo punto di ogni dimensione. DefensYo viene venduto sia in modalità diretta che tramite canale ed è eleggibile anche per la domanda di contributi all’interno del piano nazionale Industria 4.0.

 
Tag: cybersecurity, threat intelligence, Soc, network detection & response

CYBERSECURITY

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • DefensYo prova a mettere la threat intelligence a portata di Pmi
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
  • L’Italiana Aditinet entra a far parte del gruppo Nomios

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968