• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti

Aulab lancia il corso Hackademy Cybersecurity DevSecOps Expert, per la formazione di programmatori esperti di sicurezza informatica.

Pubblicato il 01 giugno 2023 da Redazione

Integrare i test cybersicurezza in tutto il ciclo dello sviluppo e del rilascio del software, fin dalle prime fasi, è l’approccio che permette di ridurre al minimo i rischi delle applicazioni senza dover correggere i difetti quando il prodotto è ormai realizzato. Questa, in parole povere, è la disciplina del DevSecOps, di cui da anni ormai si parla ma che ancora non è abbastanza diffusa nelle aziende del nostro Paese. 

Figura già molto richiesta dalle grandi aziende negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, l’esperto di DevSecOps Expert unisce elevate competenze tecniche nel campo della programmazione a una formazione specifica sulla sicurezza informatica.


Aulab, società che dal 2014 organizza corsi di formazione online sull’universo del coding, ha una nuova proposta in quest’ambito. Il corso Hackademy Cybersecurity DevSecOps Expert, in partenza il 19 giugno, ha una durata di 12 settimane e prevede lezioni in aula virtuale “live”, in collegamento con i docenti, ed esercitazioni pratiche in team sulla piattaforma di simulazione Secure Flag. Il materiale didattico resta consultabile on-demand.

“L’obiettivo di Aulab è diffondere le competenze adatte a rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione, anticipando i trend delle nuove professioni tecnologiche con un’offerta formativa per tutti i livelli, dai principianti agli esperti”, spiega Giancarlo Valente, Cto e fondatore dell’azienda. “Diventare esperti di DevSecOps significa fare proprio un nuovo approccio professionale, prestando particolare attenzione alla sicurezza informatica in ogni fase del processo di sviluppo del software e incoraggiando la collaborazione tra team operativi per creare tecnologie efficienti e sicure per le aziende”. 

 

Il Corso è rivolto agli sviluppatori Web professionisti interessanti a maturare competenze nella cybersicurezza (per i principianti che necessitano anche di più generali competenze di Web developer, Aulab offre altri corsi che partono dalle nozioni di base). Al completamento del corso, i partecipanti riceveranno un Attestato Accredible certificato in blockchain e achievement su Secure Flag. Al termine della formazione è anche possibile attivare un percorso di accompagnamento al lavoro accedendo a una piattaforma gratuita di recruiting in cui sono presenti centinaia di aziende alla ricerca di risorse in ambito digital & tech. 

 

Tag: formazione, sviluppo, sviluppatori, DevSecOps, corsi

FORMAZIONE

  • Aws è al fianco di Water.org nella lotta alla la crisi idrica
  • L’AI di Cornerstone aiuta la formazione e lo sviluppo di competenze
  • Più formazione e insight nel portale per i partner di Fujitsu
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968