• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Dialogo tra It e Ot e digital twin: gli elementi per uscire dalla crisi

Technopolis ha intervistato Franco Megali, Vice President e Ceo di Siemens Digital Industries Software Italia, Israele e Grecia, per capire quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese manifatturiere per reagire alla fase di stallo generata dal lockdown.

Pubblicato il 14 settembre 2020 da Emilio Mango

A che punto siamo con la ripresa nel manifatturiero?

Il settore manifatturiero purtroppo non sta andando bene, i dati che abbiamo a disposizione segnalano una decrescita rilevante rispetto all’anno scorso. C’è un’Italia che vediamo tutti i giorni sui mass media e c’è un Italia più “vera”, sottotraccia, dove le aziende fanno parte di filiere globali importanti, esportano, costituiscono un ecosistema che in Europa è secondo solo alla Germania. Siemens opera in tutto il mondo e possiamo dire che, come tutti sanno, la pandemia non è ancora vinta e non lo sarà per parecchi mesi; in Italia siamo un po’ più avanti, ma penso sia decisamente presto per parlare di “rinascita”. Le imprese, che nel nostro Paese sono guidate più da imprenditori che da manager, hanno bisogno di certezze e di sostegno da parte del Governo. In compenso, le grandi aziende, come ad esempio Leonardo, che hanno intrapreso un impegnativo percorso di digitalizzazione (anche grazie alle nostre soluzioni) già da una decina di anni, gestiscono i loro cicli produttivi con strumenti digitali da molto prima della pandemia, e il Covid-19 ha solo accelerato un processo di trasformazione già in fase avanzata.

Come la tecnologia, e in particolare il digital twin, può aiutare le imprese manifatturiere nella ripresa?

Grazie al digitale c’è oggi la capacità di simulare non solo la progettazione del prodotto, ma anche il suo funzionamento. È il concetto esteso di “digital twin” di cui tutti parlano, e che nella pratica è, appunto, una simulazione. In Siemens lo chiamiamo “Comprehensive Digital Twin” perché riguarda tutto il ciclo di vita del prodotto: dall’analisi che consente di impostare i requisiti alla simulazione del funzionamento. Poi c’è la fase vera e propria di manufacturing, nella quale è possibile simulare la costruzione del prodotto, e infine il virtual commissioning. Esistono almeno tre “digital twin”, che diventano quattro se consideriamo poi l’analisi dei dati e le simulazioni che si possono fare sfruttando le tecnologie IoT. Insomma, è una sorta di “closed loop” che coinvolge il prodotto dal concepimento alla manutenzione. Tutto questo aiuta le aziende a essere più efficienti, e quindi a reagire meglio anche alle crisi come questa. I concetti di closed loop in realtà non sono nuovi, si applicavano già anni fa all’ingegnerizzazione e alla produzione, ma il Covid-19 ne ha accelerato la diffusione, soprattutto estendendola a figure non tecniche, come quelle manageriali, che ora possono comprenderne i vantaggi di business.

Quindi c’è speranza?

Siemens mette a disposizione Xcelerator, un’offerta integrata di strumenti software, servizi e una piattaforma di sviluppo applicazioni estremamente potenti, in grado di permettere alle aziende di fare un salto importante in termini di competitività, costi, efficacia ed efficienza. Vedo che esiste ancora vedo è un gap tra quello che sarebbe possibile implementare e quello che nella realtà viene fatto. Un gap che non dipende tanto da un fattore culturale (che, ripeto, la pandemia ha in qualche modo migliorato), ma proprio dalla messa in opera di progetti di trasformazione digitale. Quest’ultimo processo ha subito un ulteriore stop a causa del Coronavirus: se fino a febbraio vedevo aziende che investivano in innovazione, con la pandemia per molte imprese le priorità sono cambiate. Mi auguro che con la fine dell’emergenza il percorso di trasformazione riprenda.

Questa ripresa potrebbe essere facilitata dal dialogo tra It e Ot?

Il dialogo tra It e Ot è essenziale. Non è un caso che Siemens abbia deciso, due anni fa, di acquisire Mendix, società leader di sviluppo software specializzata nel low-coding che ora è diventata strategica per accelerare tutti i processi di integrazione in ambito manufacturing. La piattaforma Mendix aiuterà i nostri clienti ad adottare MindSphere, il sistema operativo IoT aperto basato su cloud, che connette prodotti, impianti, sistemi e macchinari, permettendo di sfruttare gli enormi volumi di dati generati dall’Internet of Things (IoT) attraverso l'analisi avanzata.

Tag: robot, automazione, smart manufacturing, digital twin

ROBOT

  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot
  • Huyndai compra Boston Dynamics per sviluppare le auto-robot

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968