• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche

Fondazione Sirm ha sviluppato con il sensore EOS VR e la piattaforma di imaging di Canon un sistema che può favorire l’apprendimento in campo medico.

Pubblicato il 22 febbraio 2023 da Redazione

La realtà virtuale non è solo una tecnologia al servizio dell’intrattenimento e del marketing, ma può anche servire per lo studio in ambito medico. Ne è esempio il progetto realizzato da Fondazione Sirm, associazione finalizzata a contribuire al progresso delle scienze radiologiche diagnostiche, interventistiche e, più in generale, terapeutiche, nonché alla promozione della ricerca scientifica in questi ambiti. Insieme a Canon ha realizzato un sistema di realtà virtuale immersivo con l’obiettivo di favorire l’apprendimento in campo medico.

Si tratta di una “nuova sperimentazione didattica in grado di affascinare i più giovani, che hanno notevole dimestichezza con le tecnologie più moderne e dunque, attraverso una formazione più coinvolgente, possono beneficiare di un percorso più rapido di apprendimento delle tecniche professionali nei rispettivi ambiti di specializzazione”, ha spiegato il presidente della fondazione, Roberto Grassi.

La realtà virtuale non è solo una tecnologia attraente per i nativi digitali, ma arriva anche dove altri metodi di apprendimento non arrivano. Alcune nozioni in radiologia sono difficili da comprendere, complicate dalla geometria degli esami strumentali e dei referti: per esempio, indagini come la Tac di solito creano immagini sul piano assiale, mentre un’ecografia (dipendendo dall’operatore che orienta e sposta la sonda) crea immagini in piani non più solo assiali, insoliti e infiniti. Anziché limitarsi a studiare un’immagine, con in testa dei visori VR gli studenti si rendono conto di come un operatore si sta muovendo e di come vengono acquisiti i piani. 

“Grazie all’evoluzione tecnologica, e quindi all’introduzione della realtà virtuale, crediamo che la nostra potenzialità in campo clinico e didattico sia sempre più in ascesa”, ha affermato Vito Cantisani, presidente della sezione ecografia di Fondazione Sirm.

La fondazione ha scelto di utilizzare le tecnologie di Canon, un’azienda pioniera nel campo della realtà virtuale: aveva, infatti, presentato il suo primo visore già nel 2015. Dall’evoluzione di quella tecnologia è poi nato,  nel 2021, il sensore EOS VR, basato su un sistema ottico con obiettivo RF 5.2mm F2.8 L Dual Fisheye, che consente di realizzare contenuti VR a 180° utilizzando una fotocamera EOS full frame compatibile (come le  mirrorless EOS R5 ed EOS R5C con sensore 8K).

 

Da sinistra, Simone Cavalcoli (Pro Sector & Industries Business Development Manager di Canon Italia), Roberto Grassi (presidente di Fondazione Sirm, (Vito Cantisani (presidente sezione ecografia Sirm) e Alex Dell’Era (responsabile marketing di Canon Medical Systems)

 

Il sistema realizzato mette insieme le fotocamere con sensore EOS VR e la piattaforma ecografica a ultrasuoni Aplio i-series Prism Edition, lanciata dalla divisione Medical System di Canon. La serie i di Aplio ha debuttato nel 2016 e da allora  stata adottata in campo medico per diverse applicazioni cliniche, tra cui indagini sulle donne in gravidanza, valutazioni su lesioni muscoloscheletriche, studio delle malattie del fegato e imaging ecocardiografico. La variante “Prism Edition” di questa tecnologia, lanciata nel 2021, ha una maggiore potenza e velocità di elaborazione, produce immagini più dettagliate e può sfruttare funzioni di intelligenza artificiale che automatizzano alcune misurazioni di routine.

Gli studenti fruiscono i contenuti tramite visori di realtà virtuale. “Si tratta di una tecnologia immersiva in grado di creare esperienze uniche e coinvolgenti che possono avere tantissime modalità di impiego, come il caso dell’applicazione nata dalla collaborazione tra Canon Medical e Fondazione Sirm, che è centro di eccellenza italiana in ambito radiodiagnostico e interventistico”, ha commentato Simone Cavalcoli, pro sector & industries business development manager di Canon Italia.

 
Tag: canon, formazione, healthcare, medicina, realtà virtuale, visori, imaging

CANON

  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • Nuovo corso per Canon Italia, alla guida c’è Andrea Di Santo
  • Cambio della guardia in Canon Italia con un nuovo AD
  • Andrea Romeo alla guida dell'imaging consumer e professionale di Canon

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968