• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Digital twin e realtà aumentata, Dassault Systèmes compra Diota

La multinazionale francese acquisirà Diota, azienda che sviluppa software per operazioni assemblaggio, ispezioni, manutenzioni e riparazioni in contesti industriali.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 da Redazione

Dassault Systèmes accelera sulla realtà aumentata e sull’industria 4.0 con un’acquisizione. La multinazionale francese da 20mila dipendenti, specializzata in software per la progettazione 3D per diversi settori (dall’industria all’aerospaziale, dai trasporti all’edilizia e altro ancora) ha annunciato di aver stretto un accordo con Diota, uno sviluppatore di soluzioni software per l'assistenza all'assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation.

Fondata nel 2009 in Francia, Diota sviluppa software per operazioni assistite da strumenti digitali e ispezioni robotiche, per la gestione, manutenzione e monitoraggio di sistemi industriali. L’offerta comprende tecnologie di realtà aumentata, 3D interattivo, computer vision, intelligenza artificiale e deep learning, che connettono l'ingegneria del back office con le operazioni sul campo,i  responsabili della produzione e della manutenzione di prodotti. Le soluzioni possono essere personalizzate in modo da integrarsi con le applicazioni già presenti nello specifico contesto.

La società ha all’attivo un centinaio di clienti distribuiti in 16 Paesi: alcuni nomi sono Bae Systems, Dassault Aviation, Iveco, Latécoère, Naval Group, Orano, Safran, Stellantis e Thales Alenia Space.

L’acquisizione consentirà a Dassault di ampliare la propria piattaforma 3DExperience con esperienze di digital twin. Le soluzioni di Diota saranno integrate nelle applicazioni dell’offerta Delmia di Dassault,  utilizzate per modellare, ottimizzare ed eseguire in modo collaborativo e virtuale la produzione, le catene di fornitura, la logistica e i servizi con nuovi livelli di intelligence e di capacità decisionale. L’integrazione migliorerà l'impiego dei mock-up digitali e dei relativi processi digitali per le operazioni di produzione: i clienti potranno utilizzare un gemello digitale (digital twin) alimentato con i dati raccolti “sul campo”, dagli impianti. I digital twin possono servire innanzitutto a eseguire più facilmente e rapidamente operazioni complesse, e in secondo luogo come strumento di raccolta dati e tracciabilità.

 

 
Tag: acquisizione, acquisizioni, realtà aumentata, digital twin, Dassault Systèmes, industria 4.0

ACQUISIZIONE

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Cybersicurezza, Esprinet acquisisce la spagnola Lidera Network
  • Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
  • Protezione nella rete e nell’edge, Hpe acquisisce Axis Security
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968