• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?

Nel campo della cybersicurezza le donne sono solo il 25% della forza lavoro. Tra le startup del metaverso l’87% dei team fondatori è composto di soli uomini.

Pubblicato il 08 marzo 2023 da Valentina Bernocco

Secondo il ”Global Gender Gap Report 2022” del World Economic Forum, a livello mondiale nel  settore tecnologico le donne sono appena il 24% degli occupati, e in tutti i settori la rappresentanza femminile tende a ridursi tra i ruoli di leadership. Il tema non è nuovo, né sconosciuto: la carenza di studentesse e professioniste negli ambiti Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) è un problema atavico e legato a molteplici fattori culturali, economici, sociali e anche psicologici, considerando che le persone vengono influenzate dalle opinioni e dai pregiudizi che le riguardano. Se le donne, fin da bambine, vengono abituate a credere di non essere “portate” per le materie scientifiche, le loro future scelte di studio e di carriera potrebbero essere non del tutto libere.

 

Nell’anno 2023 queste discussioni potrebbero e dovrebbero essere ormai superate, in una società sempre più digitalizzata e dove, specie tra le giovani generazioni, la cultura della diversità e dell’inclusione ha messo radici. In programmi come Girls Who Code o Women in Cybersecurity si osserva una sostanziosa presenza femminile, ma le statistiche più generali sul mondo del lavoro (come quella, sopra citata, del World Economic Forum) ci dicono che il tema del gender gap nella tecnologia è ancora tristemente attuale.

 

Le opportunità ci sono, e sarebbe bello che venissero colte da uomini e donne allo stesso modo anche per garantire quella pluralità di punti di vista di cui c’è bisogno, per esempio, nel campo dell’intelligenza artificiale. Secondo il “Women Know Cybersecurity 2022 Report” di Cybercrime Magazine, l’anno scorso tra i professionisti della sicurezza informatica la “quota rosa” si limitava al 25%, dato comunque in crescita rispetto al 20% del 2019 e al 10% del 2013. Secondo gli autori del report, si arriverà al 30% nel 2025 e poi al 35% nel 2031, considerando non soltanto le occupate all’interno di società di cybersicurezza ma anche i ruoli di sicurezza informatica in aziende di altri settori.

 

Un altro ambito promettente dal punto di vista delle possibilità di carriera è quello del Web3, l’universo (in via di sviluppo) delle tecnologie a supporto del metaverso, come realtà virtuale, criptovalute, blockchain, beni Nft. E anche qui il gender gap è marcato. Un recente studio di Boston Consulting Group e People of Crypto Lab, basato sull’analisi di migliaia di startup che si occupano di Web3, ha evidenziato che su un totale di 2.388 team fondatori ben l’87% è composto di soli uomini, il 10% da persone di entrambi i sessi e appena il 3% di sole donne.


Nel 93% dei casi la startup è stata fondata da un uomo. Sul totale dei collaboratori la “quota rosa” nel campione sale al 27% ma è concentrata in ruoli non tecnici, specie nel marketing e nelle risorse umane. Colpisce anche scoprire che i team interamente maschili hanno più successo nell’ottenere finanziamenti per la startup rispetto a quelli “misti” o femminili. "I numeri sono allarmanti”,  ha commentato Paola Scarpa, managing director e partner di Boston Consulting Group. “Oltre che una crisi di diversità questa è una crisi economica, perché così si perde l’occasione di supportare e far crescere quei business pensati per le consumatrici e non solo per i consumatori”.

 

 

 

 

Stalkerware, l’Italia è seconda in Europa
Un altro problema da affrontare è quello dell’uso potenzialmente lesivo della tecnologia, a svantaggio delle donne, ma non solo. Lo stalking digitale è un problema che non ha genere, ma più di frequente la vittima è una donna. L’anno scorso i software di Kaspersky hanno intercettato e bloccato stalkerware (cioè programmi spia che vengono installati segretamente sullo smartphone della vittima, potendo visualizzare le sue attività Internet, leggere messaggi, catturare immagini, registrare video o audio e vedere la geolocalizzazione tramite Gps) diretti a 3.158 utenti europei, 405 dei quali in Italia.

Questi dati, contenuti nel nuovo report “State of Stalkerware 2022” di Kaspersky, ci dicono tra l’altro che l’Italia è il secondo Paese europeo più colpito per numero di utenti presi di mira dallo stalkerware, dopo la Germania (736 casi) e prima di Francia, Regno Unito e Spagna.

“Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, condividere le nostre competenze e collaborare con i partner”, ha spiegato  Christina Jankowski, senior external relations manager di Kaspersky, “abbiamo aggiornato il Privacy Alert in caso di rilevamento di stalkerware sui dispositivi degli utenti, in modo da informarli che la rimozione del software potrebbe essere notata dall’autore del reato. Il motivo è semplice: se il software viene eliminato, si cancella la prova che lo stalkerware è stato installato e se un autore perde il controllo su un dispositivo, la situazione potrebbe degenerare. La nostra missione è garantire che le vittime siano in condizione di agire nel modo migliore per ottenere il risultato più sicuro possibile e invertire la tendenza a questa forma di violenza digitale”.

Dallo stalkerware deriva spesso il cyberstalking, che però solo digitale non è, bensì ha “un impatto concreto sulla vita reale di chi lo subisce”, come sottolineato da Elena Gajotto, vicepresidente della cooperativa sociale Una Casa per l’Uomo. “Ci sono effetti psicologici, fisici e sociali a medio e lungo termine che vediamo quotidianamente nei nostri centri antiviolenza. Il cyberstalking comprende diverse tipologie di comportamenti, come l’invio continuo e insistente di messaggi, il monitoraggio dell’attività della vittima o altre forme di persecuzione online e, come afferma lo stesso studio, è possibile che il cyberstalking sia semplicemente uno strumento aggiuntivo nel kit dello stalker”. La cooperativa collabora con Kaspersky e con altri partner della Coalition Against Stalkerware per sostenere le vittime e contribuire alla formazione dei professionisti che operano nel campo della violenza domestica.

 
Tag: scenari, kaspersky, donne, cybersicurezza, tecnologia, gender gap, stalkerware, metaverso

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968