• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Duemila assunzioni in Oracle per sfidare Aws e Microsoft

La società di Redwood allargherà l’organico di circa duemila teste, destinate a lavorare nei data center, nel reparto vendite e nello sviluppo software. A breve verranno aperte ben 20 nuove “regioni” cloud.

Pubblicato il 08 ottobre 2019 da Redazione

Oracle nel cloud computing fa sul serio. Lo sappiamo da tempo, ma nel caso non bastassero i nuovi prodotti e le dichiarazioni di Larry Ellison, ora arriva un’ulteriore conferma di una strategia che sempre più punta sull’offerta di soluzioni e servizi di “nuvola”: una campagna di reclutamento massiccia, circa duemila persone, e l’apertura di una ventina di nuove “regioni” cloud per la copertura ottimale di un maggior numero di geografie. La notizia giunge tramite Reuters per bocca di Don Johnson, executive vice president della divisione Cloud Infrastructure, il quale ha definito la strategia di Oracle in materia come “molto, molto aggressiva”.

A fine maggio, la società già contava 18.000 dipendenti a tempo pieno (sui 136mila totali) impegnati in attività legate ai servizi cloud e alle operazioni di supporto. Alla liste se ne aggiungeranno ora, da qui a un anno, altri duemila, destinati ai centri di sviluppo software di Seattle, San Francisco e quelli in India, così come a nuovi data center che apriranno nei prossimi mesi. Le assunzioni saranno suddivise fra le aree dello sviluppo software, della finanza, delle vendite e altro ancora.

Le venti nuove regioni cloud aiuteranno Oracle a essere più competitiva, offrendo servizi di backup e disaster recovery a misura delle leggi locali sulla protezione dei dati (che talvolta richiedono la conservazione entro i confini nazionali). Non si tratta di un’aggiunta da poco, anzi è più che un raddoppio poiché attualmente l’azienda conta 16 regioni, 12 delle quali inaugurata nell’ultimo anno. Una crescita davvero rapida. Le nuove location debutteranno in diverse regioni dell’Asia e dell’Europa, in Sudafrica e in Cile.

I ricavi annuali di Oracle derivanti dalla vendita di servizi e licenze cloud sono arrivati a valere 26,4 miliardi di dollari. Gartner posizione l’azienda tra i player di nicchia per quanto riguarda l’Infrastructure-as-a-Service, ambito in cui dominano Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud. In compenso, la forza di Oracle sta soprattutto nel Software-as-a-Service, offerta recentemente ampliata con nuovi servizi e con abilità di intelligenza artificiale.

 
Tag: mercati, software as a service, oracle, cloud, lavoro, strategie, assunzioni

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968