• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

E-commerce, la sostenibilità è più importante della consegna rapida

Un sondaggio di Sendcloud svela che sette utenti italiani su dieci sarebbero disposti ad aspettare più a lungo una consegna o a valutare altre opzioni pur di ridurre l’impatto ambientale dello shopping.

Pubblicato il 01 luglio 2021 da Redazione

L’e-commerce inquina? Di certo il grande incremento delle spedizioni di articoli acquistati online, a cui abbiamo assistito nell’ultimo anno e mezzo, non ha contribuito a ridurre le emissioni di gas serra, ma andrebbero considerati anche altri fattori tesi in direzione contraria (come il mancato spostamento in automobile, altrimenti necessario per raggiungere un negozio). I consumatori, in ogni caso, sono sensibili alla tematica, secondo quanto emerso da un sondaggio di Sendcloud, piattaforma software per le spedizioni del commercio elettronico. 

 

Soltanto il 29% degli italiani si sente in colpa per l'ambiente quando fa shopping online, ma il 55% ritiene che la consegna dei pacchi rappresenti un problema per l'ambiente. Per il 35% delle persone spetterebbe al rivenditore l’onere dei costi extra, necessari per realizzare una spedizione “sostenibile”, mentre gli altri sarebbero disposti a pagare qualcosa in più per contribuire alla tutela dell’ambiente.

 

La consegna “green” non è ancora una priorità tra i compratori italiani, ma una buona parte (almeno il 70%) è disposta ad accettare qualche compromesso e a fare qualche sforzo per andare in questa direzione. Dal sondaggio è emerso, infatti, che per ridurre l’impatto ambientale del proprio shopping il 77,2% degli utenti non avrebbe problemi ad aspettare più a lungo per ricevere un pacco; il 70% andrebbe a ritirare personalmente l’articolo in un punto di raccolta o in locker; il 73,5% potrebbe valutare altre soluzioni di consegna, oltre a quella a domicilio, se il rivenditore condividesse con lui maggiori informazioni sulle emissioni delle proprie spedizioni.

 

"La sostenibilità è un tema importante nel settore della logistica”, ha commentato Rob van den Heuvel, Ceo di Sendcloud, “e questi risultati mostrano che i consumatori comprendono l'impatto ambientale dei loro acquisti e sono disposti a dare il loro contributo per salvaguardare l’ambiente e creare un'industria più sostenibile. Anche se c'è ancora molto lavoro da fare, stiamo lentamente ma inesorabilmente diventando sempre più sostenibili. Le consegne con veicoli e biciclette elettriche sono ormai attive in diverse parti dell'Unione Europea, e la tecnologia che garantisce ai consumatori i tempi esatti di consegna e offre opzioni più flessibili è sempre più comune. Comunicando chiaramente l'impatto ambientale delle opzioni di consegna alla cassa, i rivenditori possono incentivare i consumatori a scegliere un’opzione più sostenibile rispetto alla consegna veloce e gratuita".

 

 
Tag: e-commerce, logistica, sostenibilità, shopping, sendcloud

E-COMMERCE

  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • Sitecore presidia il mercato italiano, nuovo ufficio a Milano

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968