• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Edge, 5G, AI, IoT: nel 53% delle aziende decide anche la dirigenza

Gartner svela che comunicare il ROI e il valore economico degli investimenti sarà sempre più strategico per i vendor di tecnologie “emergenti”.

Pubblicato il 18 marzo 2022 da Redazione

Mentre i professionisti IT, e in particolare i Cio, diventano sempre più anche delle figure strategiche, che possono orientare l’azienda nelle scelte di utilizzo del budget, parallelamente avviene la cosa contraria. Ovvero sono i top manager, il gruppo dei dirigenti, a interessarsi della tecnologia in uso, fino al punto di decidere come spendere i soldi e a quale vendor affidarsi. E questo è vero soprattutto per le tecnologie che Gartner definisce come “emergenti”, quali l’intelligenza artificiale, l’edge computing, il 5G e l’Internet of Things.

 

Da una nuova survey della società di ricerca risulta che nel 53% delle aziende medie e grandi le scelte d’acquisto di queste tecnologie vengono compiute anche dai dirigenti, che decidono insieme ai Cio (chief information officer) e ai Cto (chief technology officer. Il campione d’indagine, va sottolineato, non comprendeva le piccole imprese ma soltanto 500 rappresentanti di aziende di dimensioni medie e grandi, intervistati tra settembre e ottobre 2021. 

 

La tendenza di fondo, in ogni caso, è chiara. “Le decisioni d’acquisto delle tecnologie emergenti non sono più soltanto una prerogativa dell’IT”, ha commentato Danielle Casey, senior principal research analyst di Gartner. “I ruoli business si fidano di più di queste tecnologie, mano a mano che esse si allontanano dal clamore e vanno verso un ROI tangibile, e questo si traduce in crescenti investimenti e allargamento dei progetti”. La tecnologia emergente che ha attratto maggiori investimenti nel 2021 è stato il 5G, per cui le aziende del campione d’indagine hanno speso mediamente 465.000 dollari; seguono l’Internet of Things (417.000 dollari), l’edge computing e l’intelligenza artificiale.

Insieme, queste due ultime nel 2021 hanno attratto una media 262.000 dollari di investimento ad azienda (media e grande), mentre per il 2022 si prospetta un balzo a 462.000 dollari pro capite. “Le aziende”, ha proseguito Casey, “stanno usando il 5G e le tecnologie edge per migliorare la produttività dei dipendenti, per espandere i prodotti e servizi esistenti rendendoli più connessi e intelligenti, e per automatizzare i processi aziendali”. E gli investimenti sembrano essere fruttuosi: il 90% degli intervistati ha detto che acquistare tecnologie emergenti si è rivelato un successo pari o anche superiore alle aspettative. Quando invece le attese vengono deluse, talvolta (20%) la colpa può essere attribuibile alla mancanza di competenze o allo scarso tasso d’adozione tra il personale.

 

“L’indagine”, ha concluso l’analista di Gartner, “ha dimostrato che la valutazione più importante, nel selezionare i vendor di tecnologie emergenti, è la loro capacità di fornire casi d’uso e una lista di precedenti successi”. I product manager, dunque, nel promuovere la propria offerta tecnologica dovrebbero mettere l’accento sul valore di business e sulle storie di successo dei clienti già acquisiti.

 

 
Tag: gartner, innovazione, 5g, iot, intelligenza artificiale, edge

GARTNER

  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
  • Spesa IT mondiale in crescita del 4,3%, cambiano le priorità
  • Automazione, analytics e AI cruciali per le scelte strategiche

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968