• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Elezioni politiche, il Garante della Privacy interroga Meta

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiesto alla società di Mark Zuckerberg di fornire informazioni dettagliate sulle attività di comunicazione e fact-checking in corso.

Pubblicato il 22 settembre 2022 da Redazione

Le elezioni politiche italiane del 25 settembre stanno creando qualche problema a Facebook. Il Garante della Privacy italiano (GPDP, Garante per la Protezione dei Dati Personali) ha chiesto a Meta di fornire dei chiarimenti sull’attività di informazione e di fact-checking condotta sul social network in queste settimane sul tema delle elezioni. Su Facebook, infatti, è stata avviata una campagna informativa che fa comparire nel Newsfeed, solo per gli utenti maggiorenni, dei promemoria sull’appuntamento alle urne del 25 settembre.

Inoltre l’azienda sta conducendo delle attività di verifica dei contenuti a sfondo politico pubblicati sulla piattaforma social: a detta di Meta, l’unico scopo è quello di eliminare dalla i contenuti che fanno disinformazione o spingono all’astensionismo. Come già fatto in occasione di altre campagne elettorali e nel pre-elezioni in altri Paesi, la società di Mark Zuckerberg cerca di identificare queste possibili minacce collaborando con organizzazioni esterne indipendenti di fact-checking e appoggiandosi a un centro operativo virtuale.

Gli intenti dichiarati sono nobili, quindi, ma il Garante italiano vuole vederci chiaro e ha chiesto a Meta di fornire “informazioni dettagliate” sull’iniziativa, sulla tipologia di dati raccolti e analizzati e sulle misure adottate per limitare le notifiche all’audience dei maggiorenni, come riportato da Reuters e da Adnkronos.

Considerando l’increscioso precedente del caso Cambridge Analytica forse la premura del GPDP è giustificata, ma l’azienda ha prontamente fatto sapere tramite portavoce che “gli strumenti per le elezioni italiane sono stati progettati espressamente per rispettare la privacy degli utenti ed essere conformi al General Data Protection Regulation (GDPR)".

“Stiamo collaborando con l'Autorità Garante per la privacy”, prosegue la replica di Meta, “per spiegare come lavoriamo per contribuire a proteggere l'integrità delle elezioni italiane e per aiutare le persone ad accedere ad informazioni elettorali affidabili provenienti dal Ministero dell'Interno".

Tag: privacy, facebook, social network, politica, elezioni, Meta

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968