• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Emerson Network Power passa di mano e cambia nome in Vertiv

L’azienda, ora ribattezzata, è stata venduta da Emerson a Platinum Equity per oltre 4 miliardi di dollari. Nel ruolo di country manager italiano è stato confermato Antonio Carnassale.

Pubblicato il 05 dicembre 2016 da Redazione

Emerson Network Power cambia faccia e proprietà, ma senza scossoni sul mercato italiano. Il ramo d’azienda fino a ieri appartenente a Emerson è stato ceduto da quest’ultima alla società d’investimenti Platinum Equity, per oltre 4 miliardi di dollari. Emerson ha conservato una quota di minoranza nella società, ribattezzata come Vertiv. Resta confermata la missione, che è quella di produrre tecnologie infrastrutturali critiche (come gli Ups e i sistemi di condizionamento) per i data center, le reti di comunicazione e gli ambienti commerciali e industriali.

 

Nel ruolo di Ceo è stato nominato Rob Johnson, un veterano del settore, che per un decennio ha svolto incarichi dirigenziali (fino alla presidenza) in American Power Conversion, società venduta nel 2007 a Schneider Electric. In precedenza, Johnson è stato il fondatore di Systems Enhancement Corporation (Sec), azienda pioniera nel campo dei software e dei sistemi Ups, poi acquisita dallla stessa Apc negli anni Novanta. “Come società indipendente”, ha dichiarato il nuovo Ceo, “Vertiv opererà con grande libertà nel prendere decisioni strategiche e di investimento, si muoverà più rapidamente, come una startup, e si focalizzerà su soluzioni innovative per i nostri clienti, compresi quelli nei mercati in espansione del cloud computing, mobile e Internet of Things.”

 

Antonio Carnassale, country manager di Vertiv per l'Italia

 

 

Per l’Italia, come si diceva, non si preannunciano grandi cambiamenti. Già alla guida della filiale italiana della vecchia Emerson Network Power, Antonio Carnassale è stato confermato nel ruolo di country manager. “Con la nascita di Vertiv”, ha commentato Carnassale, “la nostra azienda è oggi in grado di operare con l’autonomia e la flessibilità richieste per riadattare le proprie strategie di business in risposta alle esigenze evidenziate dai  clienti. Grazie ad una esperienza globale e consolidata, continueremo a garantire ai nostri  clienti i migliori prodotti, la consulenza e il massimo supporto necessari per la creazione di infrastrutture It agili e sicure, indispensabili nei data center, nelle reti di comunicazione e negli ambienti commerciali e industriali”.

 

Insieme al rebrending è stato presentato anche il nuovo sito Web www.VertivCo.com  L’azienda, con sede centrale a Columbus, in Ohio, conta più ventimila dipendenti dislocati su più sedi produttive, oltre a  255 centri di servizio in tutto il mondo, tremila tecnici di assistenza sul campo e 400 risorse dedicate ak supporto tecnico.

 

Tag: mercati, acquisizione, acquisizioni, ups, Emerson Network Power, Vertiv

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968