• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Esperienze “spot” e nessun metaverso per gli Apple Glass

Secondo indiscrezioni, i futuri visori di Apple rifuggono l’idea di una dimensione digitale pervasiva, come quella immaginata da Meta.

Pubblicato il 10 gennaio 2022 da Redazione

Metaverso, no grazie: Apple non immagina un futuro fatto di vite alternative, trascorse in gran parte all’interno di una dimensione virtuale e digitale. Al contrario, con i suoi futuri visori AR punta a creare nuove esperienze di realtà mista che avranno durata limitata, il tempo di una partita di videogioco, della visione di un film, di una videochiamata ad amici lontani. Così si evince dalle ultime indiscrezioni di Bloomberg sull’atteso dispositivo di Apple, che secondo precedenti rumors potrebbe arrivare sul mercato quest’anno.

A differenza di Meta (la ex Facebook), Microsoft, Nvidia e altre aziende tecnologiche, la società di Cupertino non cavalcherà il tema del metaverso per vendere nuovi dispositivi e servizi e per farci trascorrere in questa dimensione alternativa la maggior parte delle nostre giornate. Scrive il giornalista Mark Gurman su Bloomberg: “C’è una parola che sarei sorpreso di ascoltare sul palco quando Apple annuncerà i suoi visori: metaverso. Mi è stato detto in modo piuttosto diretto che l’idea di un mondo totalmente virtuale in cui le persone possono rifugiarsi, come nella visione del futuro che ha Meta/Facebook, è off limits per Apple”.

Al contrario, i visori che qualcuno già chiama Apple Glass (nome del tutto ipotetico) saranno dispositivi di realtà mista utilizzabili per esperienze di videogioco, comunicazioni e consumo di contenuto. L’idea sarà quella di indossarli all’occorrenza, anziché tenerli sugli occhi tutto il giorno. Ma come saranno fatti? Le indiscrezioni suggeriscono una configurazione a tre schermi, ovvero due pannelli micro-Oled e uno Amoled.

Neanche a dirlo, avranno un design innovativo e costeranno più dei dispositivi della concorrenza: secondo qualcuno, il prezzo potrebbe arrivare a tremila dollari. Per trasformare le esperienze di videoconferenza e di collaborazione tra i dipendenti in smart working, è probabile che molte aziende scelgano di puntare su qualcosa di più economico. Ma solo il tempo potrà dirlo. La visione di lungo periodo di Apple sarà ambiziosa, stando sempre alle indiscrezioni: nel futuro lontano, i visori di realtà aumentata potrebbero addirittura soppiantare l'iPhone.

 

 
Tag: apple, realtà aumentata, rumors, visori, metaverso, Apple Glass

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968