• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Esperienze “spot” e nessun metaverso per gli Apple Glass

Secondo indiscrezioni, i futuri visori di Apple rifuggono l’idea di una dimensione digitale pervasiva, come quella immaginata da Meta.

Pubblicato il 10 gennaio 2022 da Redazione

Metaverso, no grazie: Apple non immagina un futuro fatto di vite alternative, trascorse in gran parte all’interno di una dimensione virtuale e digitale. Al contrario, con i suoi futuri visori AR punta a creare nuove esperienze di realtà mista che avranno durata limitata, il tempo di una partita di videogioco, della visione di un film, di una videochiamata ad amici lontani. Così si evince dalle ultime indiscrezioni di Bloomberg sull’atteso dispositivo di Apple, che secondo precedenti rumors potrebbe arrivare sul mercato quest’anno.

A differenza di Meta (la ex Facebook), Microsoft, Nvidia e altre aziende tecnologiche, la società di Cupertino non cavalcherà il tema del metaverso per vendere nuovi dispositivi e servizi e per farci trascorrere in questa dimensione alternativa la maggior parte delle nostre giornate. Scrive il giornalista Mark Gurman su Bloomberg: “C’è una parola che sarei sorpreso di ascoltare sul palco quando Apple annuncerà i suoi visori: metaverso. Mi è stato detto in modo piuttosto diretto che l’idea di un mondo totalmente virtuale in cui le persone possono rifugiarsi, come nella visione del futuro che ha Meta/Facebook, è off limits per Apple”.

Al contrario, i visori che qualcuno già chiama Apple Glass (nome del tutto ipotetico) saranno dispositivi di realtà mista utilizzabili per esperienze di videogioco, comunicazioni e consumo di contenuto. L’idea sarà quella di indossarli all’occorrenza, anziché tenerli sugli occhi tutto il giorno. Ma come saranno fatti? Le indiscrezioni suggeriscono una configurazione a tre schermi, ovvero due pannelli micro-Oled e uno Amoled.

Neanche a dirlo, avranno un design innovativo e costeranno più dei dispositivi della concorrenza: secondo qualcuno, il prezzo potrebbe arrivare a tremila dollari. Per trasformare le esperienze di videoconferenza e di collaborazione tra i dipendenti in smart working, è probabile che molte aziende scelgano di puntare su qualcosa di più economico. Ma solo il tempo potrà dirlo. La visione di lungo periodo di Apple sarà ambiziosa, stando sempre alle indiscrezioni: nel futuro lontano, i visori di realtà aumentata potrebbero addirittura soppiantare l'iPhone.

 

 
Tag: apple, realtà aumentata, rumors, visori, metaverso, Apple Glass

APPLE

  • Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
  • Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata
  • La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
  • Supply chain resiliente, Apple cerca alternative alla Cina

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968