• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Esperienze “spot” e nessun metaverso per gli Apple Glass

Secondo indiscrezioni, i futuri visori di Apple rifuggono l’idea di una dimensione digitale pervasiva, come quella immaginata da Meta.

Pubblicato il 10 gennaio 2022 da Redazione

Metaverso, no grazie: Apple non immagina un futuro fatto di vite alternative, trascorse in gran parte all’interno di una dimensione virtuale e digitale. Al contrario, con i suoi futuri visori AR punta a creare nuove esperienze di realtà mista che avranno durata limitata, il tempo di una partita di videogioco, della visione di un film, di una videochiamata ad amici lontani. Così si evince dalle ultime indiscrezioni di Bloomberg sull’atteso dispositivo di Apple, che secondo precedenti rumors potrebbe arrivare sul mercato quest’anno.

A differenza di Meta (la ex Facebook), Microsoft, Nvidia e altre aziende tecnologiche, la società di Cupertino non cavalcherà il tema del metaverso per vendere nuovi dispositivi e servizi e per farci trascorrere in questa dimensione alternativa la maggior parte delle nostre giornate. Scrive il giornalista Mark Gurman su Bloomberg: “C’è una parola che sarei sorpreso di ascoltare sul palco quando Apple annuncerà i suoi visori: metaverso. Mi è stato detto in modo piuttosto diretto che l’idea di un mondo totalmente virtuale in cui le persone possono rifugiarsi, come nella visione del futuro che ha Meta/Facebook, è off limits per Apple”.

Al contrario, i visori che qualcuno già chiama Apple Glass (nome del tutto ipotetico) saranno dispositivi di realtà mista utilizzabili per esperienze di videogioco, comunicazioni e consumo di contenuto. L’idea sarà quella di indossarli all’occorrenza, anziché tenerli sugli occhi tutto il giorno. Ma come saranno fatti? Le indiscrezioni suggeriscono una configurazione a tre schermi, ovvero due pannelli micro-Oled e uno Amoled.

Neanche a dirlo, avranno un design innovativo e costeranno più dei dispositivi della concorrenza: secondo qualcuno, il prezzo potrebbe arrivare a tremila dollari. Per trasformare le esperienze di videoconferenza e di collaborazione tra i dipendenti in smart working, è probabile che molte aziende scelgano di puntare su qualcosa di più economico. Ma solo il tempo potrà dirlo. La visione di lungo periodo di Apple sarà ambiziosa, stando sempre alle indiscrezioni: nel futuro lontano, i visori di realtà aumentata potrebbero addirittura soppiantare l'iPhone.

 

 
Tag: apple, realtà aumentata, rumors, visori, metaverso, Apple Glass

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968