• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia rilancia su digital twin, automotive, sicurezza

La piattaforma Omniverse è stata arricchita con applicazioni che permettono la creazione di avatar, simulazioni e test di robot. Presentate anche novità per il supercalcolo e per la sicurezza zero-trust.

Pubblicato il 09 novembre 2021 da Valentina Bernocco

Anche Nvidia ha il suo metaverso, un po’ diverso (anche lessicalmente) da quello immaginato da Facebook (o meglio da Meta) e da Microsoft ma anch’esso parte di uno scenario di digitalizzazione evoluta nel quale sempre di più, che ci piaccia o no, utilizzeremo la realtà virtuale, spostandoci all’interno di spazi digitali, manipolando oggetti fatti di dati e presentandoci agli altri attraverso un avatar. Tra le novità presentate alla conferenza Graphics Technology Conference (GTC) 2021 diverse riguardavano Omniverse, la piattaforma per la collaborazione a distanza di Nvidia, lanciata nel 2020 e attualmente ancora in fase di beta aperta, con circa 70mila utenti attivi. 

Per “collaborazione” qui s’intende qualcosa di diverso dalle Unified Communications and Collaboration di Microsoft Teams, Google Drive o Zoom: siamo nel mondo della creatività, della grafica, della simulazione, dello sviluppo software, ma anche della progettazione meccanica, dell’ingegneria evoluta, della robotica. Omniverse è sostanzialmente una piattaforma di digital twin, cioè di repliche digitali.  "Un tema ricorrente che vedremo”, ha dichiarato il Ceo di Nvidia, Jensen Huang, “è l’utilizzo di Omniverse per simulare digital twin di magazzini, siti produttivi e fabbriche, di sistemi fisici e biologici, del 5G edge, di robot, automobili senza conducente e persino avatar”. Nvidia ha anche annunciato di voler realizzare un digital twin del pianeta Terra, chiamato Earth Two (o E-2) per eseguire simulazioni e previsioni sul cambiamento climatico. Un sistema attualissimo in tempi di dibattito sulle promesse del summit Cop26.

In Omniverse debutta ora un motore per la generazione di synthetic data-generation, chiamato Replicator, che potrà permettere alle aziende di creare migliori digital twin per analisi, simulazioni e previsioni basate su intelligenza artificiale. Due le applicazioni di esempio realizzate da Nvidia con questo strumento sono Drive Sim, un mondo virtuale popolato di repliche digitali di veicoli, e Isaac Sim, uno spazio in cui robot di vario genere possono essere creati e manipolati.

Altra novità interna a Omniverse è Avatar, una piattaforma end-to-end per la creazione di avatar tridimensionali interattivi: interagire con oggetti, esplorare il mondo e anche vedere, ascoltare e parlare. L’applicazione mette insieme le tecnologie grafiche di Nvidia con tecnologie di comprensione del linguaggio basata su AI, visione computerizzata, generazione di raccomandazioni e simulazione. A che cosa possono servire? Per esempio, a creare degli assistenti virtuali molto meno impersonali di quanto non siano i chatbot, e inoltre ad abilitare tutta una serie di esperienze di servizio clienti: dagli ordini fatti in un ristorante alle transazioni bancarie, dagli acquisti alla prenotazione di appuntamenti. Huang ne è convinto: “L’alba degli assistenti virtuali intelligenti è arrivata”. 

Un avatar del fondatore e Ceo di Nivia, Jensen Huang (Immagine: Nvidia); in alto, una simulazione dell'applicazione Isaac Sim.

 

Accanto a ulteriori potenziamenti di Omniverse (tra cui funzionalità di calcolo grafico, realtà virtuale e aumentata), Nvidia ha anche annunciato Drive Hyperion 8, una piattaforma di realtà virtuale per il settore dei veicoli a guida autonoma, che permetterà di condurre test hardware, esercizi di mappatura, simulazioni di percorsi e test di circolazione su strada. I primi modelli di auto dotati di questa novità debutteranno nel 2024.

Dall’Hpc alla sicurezza zero-trust
Nel campo del calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing) è stato annunciato Modulus, un framework che consente di realizzare modelli di machine learning capaci di eseguire simulazioni fisiche su larga scala. Per il training possono essere usati dati provenienti dal mondo reale, così come dati generati da simulazioni su digital twins. Modulus è pensato per attività di alto profilo, come la ricerca medica e le previsioni climatiche. 

Non è mancato un annuncio relativo alla sicurezza informatica: una piattaforma di cybersicurezza zero-trust che combina le data processing unit (Dpu) Nivida BuleField, il kit di sviluppo software Nvidia Doca e il framework basato su intelligenza artificiale Nvidia Morpheus. Il nuovo strumento è utile per proteggere le applicazioni aziendali isolandole dalle infrastrutture e attraverso un continuo monitoraggio delle minacce basato su deep learning. Juniper Networks e Palo Alto sono le prime due aziende del settore a utilizzare sia BlueField sia Doca.

 

Tag: nvidia, grafica, realtà virtuale, simulazione, digital twin, zero trust, metaverso

NVIDIA

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Ransomware su Nvidia, esposti dati aziendali e password
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • L’accordo Tech Data-Nvidia accelera l’adozione dell’AI in Europa

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968