• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Europa e States, tre mesi per trovare un nuovo “porto sicuro”

Il Gruppo di Lavoro Article 29, che riunisce i garanti della privacy europei, ha stabilito che i governi dei Paesi dell’Ue dovranno negoziare entro tre mesi un accordo con le autorità statunitensi. Accordo che dovrà sostituire il Safe Harbor, ora non più valido, e garantire la trasparenza nell'utilizzo dei dati.

Pubblicato il 20 ottobre 2015 da Redazione

Gli Stati Europei hanno tre mesi di tempo per trovare un nuovo “porto sicuro” per I dati personali dei loro cittadini. Dati che corrono sul Web, spesso attraversando l’oceano e approdando in una delle quattromila Internet company a stelle e strisce per cui fino a ieri valeva il Safe Harbor. Con la sentenza, da molti definita “storica”, dello scorso 6 ottobre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato la Decisione 2000/520/CE del 26 luglio 2000, con cui la Commissione Europea aveva definito come adeguato il livello di protezione dei dati personali trasferiti verso gli Stati Uniti attraverso il Safe Harbor. Un patto di scambio e di tutela che ha funzionato per quindici anni, ma che a quanto pare oggi non pare più sufficiente a proteggere i cittadini dall’occhio lungo dell’Nsa e di altre agenzie governative o di intelligence a stelle e strisce.

La palla era dunque passata ai singoli governi nazionali dei Paesi membri dell’Ue, incaricati di trovare nuovi accordi e garanzie per la riservatezza dei dati personali. Il problema riguarda innanzitutto Facebook, non solo per la popolarità della piattaforma (oltre 1,4 miliardi di profili contenenti informazioni personali e immagini) ma perché a scoperchiare il vaso di Pandora, lo ricordiamo, era stata la denuncia fatta nel 2013 dallo studente austriaco Max Schrems contro il social network. Ma riguarda anche altri colossi domiciliati negli Usa, come Google, Yahoo, Apple e Amazon, e complessivamente circa quattromila società Web che (è l'accusa di Schrems) potrebbero rappresentare una miniera di informazioni per agenzia come la Nsa.

L’immediata conseguenza della sentenza del 6 ottobre è che le autocertificazioni emesse dalle aziende prima di quella data e basate sul Safe Harbor hanno smesso di valere: chi le usa agisce illegalmente. Nel trasferimento di dati personali alle multinazionali possono ancora essere usati, invece, accordi come le Binding Corporate Rules e le Model Contract Clauses, ma questi non impediscono alle autorità per la privacy nazionali di poter indagare su singoli casi e segnalazioni.

 

 

Ora, la notizia nuova è che c’è una scadenza: tre mesi. Il Gruppo di Lavoro Article 29, che riunisce i garanti della privacy europei, ha stabilito che i governi dei Paesi dell’Ue dovranno negoziare un accordo con le autorità statunitensi, un accordo che preveda “meccanismi chiari e vincolanti” e anche l’impegno delle autorità pubbliche a svolgere attività di supervisione sulla trasparenza nel trattamento dei dati. “Se alla fine di gennaio 2016 non si sarà individuata una soluzione appropriata con le autorità statunitensi”, ha deciso il Gruppo di Lavoro Article 29, “i garanti europei si impegneranno ad avviare tutte le azioni tutte le azioni necessarie e appropriate, che possono includere una azione di enforcement coordinata”. Tre mesi, dunque, per evitare che fra Europa e Stati Uniti scoppi una nuova “guerra dei dati”.

 

Tag: privacy, facebook, europa, dati, Usa, nsa, safe harbor

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE