• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook è il velocista dei social, batte LinkedIn per un secondo

Dalle misurazioni di Compuware, la piattaforma di Mark Zuckerberg è risultata quella con il più ridotto tempo di caricamento della pagina: in media, 2,1 secondi, cioè pochi decimi meno di Twitter e 1,3 secondi meno di LinkedIn. Diversa la classifica che valuta la disponibilità dei siti.Fra i social network, oltre che il primato della popolarità Facebook può vantare anche quello della velocità: così risulta da una misurazione effettuata da Compuware, che mette al primo posto la creatura di Mark Zuckerberg, d

Pubblicato il 03 ottobre 2014

Fra i social network, oltre che il primato della popolarità Facebook può vantare anche quello della velocità: così risulta da una misurazione effettuata da Compuware, che mette al primo posto la creatura di Mark Zuckerberg, davanti a Twitter (che pure fa della comunicazione “flash” il suo punto di forza) e a LinkedIn. Online, come risaputo, minori tempi di caricamento delle pagine significano una miglior user experience, più traffico, miglior ritorno per gli investitori pubblicitari e dunque più soldi per i siti e le piattaforme Web. Se non il millesimo, certamente il decimo di secondo può fare la differenza.

L’analisi è stata condotta negli Stati Uniti nel corso del mese di agosto, e ha misurato il tempo di apertura delle homepage dei vari social da parte di utenti Pc. A detta di Compuware, la media di un caricamento per la pagina iniziale di Facebook è di 2,1 secondi, ed è questo il livello di performance migliore all’interno di una classifica giocata a suon di decimi di secondo.

Subito sotto al social per eccellenza si posiziona Twitter, con 2,74 secondi per pagina di media, mentre il bronzo va al sito di social bookmarking Digg, appena sotto i tre secondi (2,98). A dispetto del suo posizionamento “business”, LinkedIn si rivela meno efficiente dei concorrenti consumer, rispondendo ai suoi frequentatori con una media di 3,7 secondi di tempo di caricamento. Dopo il quinto posto di SlideShare (5,09 secondi) e molto al di sotto si piazza MySpace, un tempo gloria fra i social network ma oggi sempre meno frequentato, forse anche perché impone un’attesa di 12,87 secondi prima di visualizzare l’home page (attesa quasi biblica, considerati i tempi del Web).

 

 

Oltre alla velocità di caricamento, Compuware ha valutato la disponibilità dei diversi social, ovvero la percentuale in cui il sito risulta raggiungibile dall’utente, calcolata come rapporto fra tentativi andati a buon fine e quelli non riusciti su un elevato numero di test. Anche in questo caso la maglia nera spetta a MySpace, con il 95,7% di disponibilità, mentre gli altri social oscillano fra il 97,48% di Facebook e il 99,2% di Digg.

Tag: compuware, facebook, web, social network, linkedin

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968